STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] dalla reazione, lo St. si tenne da allora in disparte. Diede i suoi consigli per la preparazione delle costituzioni del Nassau e del Baden, viaggiò nel 1820 e 1821 in Svizzera e in Italia, nel 1822 in Turingia e in Slesia, accettò nel 1826 la carica ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] 1794, spartita nel 1797 in tre dipartimenti, annessa nel 1801 alla Francia (mentre il resto del Palatinato veniva suddiviso tra il Baden e l'Assia); nel 1815 il Palatinato ritornò alla Germania con l'antico nome, fu però spartito fra Baviera, Assia e ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] la sfera d'influenza dell'aristocrazia intellettuale delle facoltà universitarie. Si formarono bensì comunità vecchio-cattoliche in Renania, nel Baden, in Baviera, in Svizzera, nella Slesia e in Boemia, ma già nel 1873 apparve evidente che lo slancio ...
Leggi Tutto
KARLSBAD o Carlsbad
Heinrich Kretschmayr
Nome tedesco della città di Karlovy Vary (Cecoslovacchia); vedi Karlovy vary.
I decreti di Karlsbad. - Celebri decisioni prese nel 1819, in senso antiliberale, [...] governi, con aperta infrazione dei diritti della Confederazione, convocarono i rappresentanti del Hannover, del Meclemburgo, della Baviera, del Baden, del Nassau e del Württemberg a una conferenza a Karlsbad, che fu tenuta in presenza di 23 di questi ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] stati e di prevenire che l'accessione di essi provocasse una modificazione della costituzione medesima. Fra gli stati meridionali, il Baden, il cui granduca aveva sposato una figlia del re di Prussia, si mostrava propenso ad entrare senz'altro nella ...
Leggi Tutto
TURGOVIA (ted. Thurgau; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Cantone della Svizzera di NE. Confina a SE. e a S. con il cantone di San Gallo, a O. con quello di Zurigo, a NO. con quello di Sciaffusa; [...] a N. il Lago di Costanza lo separa dal Baden e dal Württemberg. È attraversato da est a ovest dal fiume Thur, affluente del Reno, dal quale ha preso il nome.
La Turgovia è un paese essenzialmente di colline e di medie montagne, alte dai 700 ai 950 m ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] , Giovanni Guglielmo, non avesse avuto, come difatti avvenne, discendenti maschi dal matrimonio con la cattolica Giacoma del Baden. Per di più, nel 1590, Giovanni Guglielmo divenne pazzo. Così la questione della successione poteva già considerarsi ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] a N. con quello di Sciaffusa e col Baden (Germania). Con una superficie di 1729, 1 kmq. occupa il settimo posto tra i cantoni della Confederazione elvetica. Il cantone di Zurigo appartiene quasi totalmente all'Altipiano Svizzero, tranne nella parte ...
Leggi Tutto
NEFELINICHE, ROCCE
Antonio Scherillo
Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina.
Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] penisola di Kola, nel Portogallo meridionale, in Transilvania; le fonoliti nel Monte Ferru in Sardegna, in Boemia, nel Baden meridionale, nelle Azzorre, nelle Canarie, in Tripolitania. Forme filoniane di questa famiglia sono le apliti e le pegmatiti ...
Leggi Tutto
FRENOLOGIA (dal gr. ϕρήν "mente" e λόγος "dottrina") o cranioscopia (dal gr. κρανίον "cranio" e σκοπέω "osservo")
Giulio Moglie
Nome dato a una nuova dottrina, creata e divulgata da Francesco Giuseppe [...] Gall di Tiefenbrunn nel Baden (1758-1828), secondo la quale tutte le funzioni psichiche avrebbero una particolare localizzazione cerebrale, a cui corrisponderebbero dei rilievi sulla scatola cranica che permetterebbero la determinazione della loro ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...