NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] echinidi, ecc. (calcari della Leitha), a cui corrispondono lateralmente come altrettante facies diverse, l'argilla plastica (tegel) di Baden, le marne di Gainfahrn, le sabbie di Enzersfeld e di Potzleindorf, i conglomerati della Leitha, ecc., e che è ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , 1854, 4 pence, con cornice ottagonale capovolta; Stati Uniti, 1869, 15,24 e 30 cents, con stampa centrale capovolta; Baden, 1851, 9 kr., verde anziché rosa; Sassonia, 1850, ½ neugr., celeste chiaro anziché grigio; Capo di Buona Speranza, 1861, 1 ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di Guglielmo I di Baviera, e le sue quattro sorelle. Lo stesso re Ferdinando, fratello di Carlo V, dipinge "in armi ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] sono più rare. Tra le abitazioni cavernicole basti ricordare alcune delle principali: Petersfels (Baden); Sirgenstein, Schussenquelle (Württemberg); Hohlenstein, Hohlefels, Klausen, Kastlhäng (Baviera).
In Svizzera troviamo stazioni magdaleniane ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] in numero di circa 3000, e fra essi lo stesso Arnaud, furono costretti ad emigrare nel ducato del Württemberg, nel Baden e nell'Assia dove costituirono delle colonie valdesi che nel 1820 vennero incorporate nella Chiesa luterana tedesca.
Scoppiata la ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] verso est per 166 km. fino a scendere sul Danubio alquanto a monte di Castra Regina (Ratisbona): gran parte del Baden, del Württemberg e la Baviera meridionale nel territorio dell'impero.
Da Castra Regina verso oriente il Danubio segnava il confine ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] erano poi raccolti in ospedali, di cui vennero scoperti ruderi in diverse località, sedi di guarnigioni romane (presso Vienna, a Baden, presso Zurigo, a Bonn, ecc.). Le concezioni su cui si basava la traumatologia presso i Romani si possono rilevare ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] und sein System, Lipsia 1921; E. Bréhier, P., Parigi 1928; J. Theodorakopulos, P. s Metaphysik des Seins, Baden 1928. Sull'interpretazione dell'emanatismo plotiniano: A. Covotti, La cosmogonia plotiniana e l'interpretazione panteisto-dinamica dello ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] presso istituti in stretta connessione con una università (Sassonia, Assia); c) id., presso istituti pedagogici superiori o Akademien (Prussia, Baden, Oldemburgo, ecc.): corsi tutti di 2 o 3 anni, che si seguono dopo la frequenza a una höhere Schule ...
Leggi Tutto
MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di
Florence M. G. Higham
Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] Mundelsheim e si stabilì che mentre Eugenio avrebbe sorvegliato il maresciallo Tallard sul Reno, il M. e il principe del Baden, comandando un giorno per ciascuno, avrebbero avanzato lungo il Danubio. L'elettore di Baviera s'era trincerato dinnanzi a ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...