Semitista tedesco, nato a Flehingen (Baden) il 5 marzo 1851, morto a Berlino il 24 ottobre 1914, professore nel seminario rabbinico e poi nell'università di Berlino.
Oltre che di esegesi biblica e di letteratura [...] arabo-ebraica (in quest'ultimo campo pubblicò magistralmente il commento di Maimonide al trattato mishnico Makkoth, 1881), si occupò con singolare competenza dell'antica poesia araba, pubblicando tra l'altro ...
Leggi Tutto
Antropologo e anatomico tedesco vivente. Nato il 5 giugno 1874 a Karlsruhe nel Baden, studiò a Friburgo in Brisgovia e a Monaco di Baviera scienze naturali e medicina. Nel 1904 divenne professore di anatomia [...] umana a Friburgo. Nel 1908 compì un viaggio di ricerche nell'Africa meridionale, allo scopo di studiarvi i fenomeni dell'ibridismo, nel gruppo umano cosiddetto dei Bastards, prodotti di incrocio fra Olandesi ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato il 2 maggio 1837 a Sigmaringen, morto il 5 febbraio 1920; fu professore di diritto romano a Basilea (1872) e Friburgo nel Baden (1874-1911); fu tra i primi ad affermare l'importanza [...] della ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris giustinianeo e a fissarne i criterî, con importanti studî pubblicati nella Zeitschrift der Savigny-Stiftung, mentre quello Correalität und Solidarität ...
Leggi Tutto
GALL, Franz Joseph
Vittorio Challiol
Medico, nato a Tiefenbronn (Baden), il 9 marzo 1758, morto a Montrouge (Parigi), il 22 agosto 1828. Insegnò a Vienna dal 1796 al 1805, ma costretto dal governo a [...] chiudere il suo corso, percorse l'Europa settentrionale e nel 1807 si stabilì a Parigi, dove riprese le lezioni, allontanandosi solo per pochi anni per recarsi in Inghilterra, dove la sua teoria ebbe particolare ...
Leggi Tutto
Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] rivoluzione del 1848 si pose a capo degli avversarî di corte del principe dl Metternich, per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo ...
Leggi Tutto
WINDAUS, Adolf
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 25 dicembre 1876 a Berlino. Dal 1906 al 1913 insegnò a Friburgo (Baden), dal 1913 al 1915 a Innsbruck, dal 1915 all'università di Gottinga. Nel 1903 [...] aveva conseguito la libera docenza con una monografia sulla colesterina; in seguito allargò le sue ricerche alle sterine d'origine animale e vegetale (stigmo-, fito-, colo-, copro-, ergosterine).
Egli ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 26 maggio 1814 a Pless nella Slesia, morto il 4 settembre 1884 a Leesdorf presso Baden. Uscito architetto dal Politecnico di Vienna, esercitò per qualche tempo la professione, poi ritornò [...] a studiarvi meccanica. Nel 1840 era chiamato assistente alla cattedra di teoria delle macchine, ch'era coperta dal Burg; nel 1843 veniva nominato professore di macchine al Johannäum di Graz. Passato al ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato il 20 febbraio 1847 a Oestingen (Baden) morto a Zurigo il 10 febbraio 1920. Dal 1871 fino al 1907 coadiuvò A. Dohrn (v.) nell'organizzazione della Stazione zoologica di Napoli. I suoi lavori [...] vertono principalmente sugli Anellidi dei quali fu conoscitore di fama indiscussa.
Tra le sue opere citiamo: Zur Systematik, Anatomie u. Morphologie d. Ariciiden, Berlino 1914 (in Mitteilung. aus d. zoolog. ...
Leggi Tutto
Storico austriaco, morto a Vienna il 10 settembre 1953.
Dopo il lavoro d'insieme Die freien Marken in Deutschland. Ein Beitrag zur Agrar- und Sozialgeschichte des Mittelalters, Baden 1933, dedicò l'ultimo [...] lavoro di grande impegno allo studio dell'economia agraria tedesca nei sec. 10°-13°; Herrschaft und Bauer in der deutschen Kaiserzeit, Iena 1939.
Bibl.: C. Violante, A. D., in Rivista Storica Italiana, ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] era terminata per il 30 settembre di quell'anno, quando venne rappresentato con successo discreto. Intanto Costanza, che era a Baden per fare la cura dei bagni, il 26 luglio 1791 dava alla luce il secondo figlio di M., Francesco Saverio Volfango ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...