Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgo in Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli [...] Zeitalter Friedrichs des Grossen und Josephs II. (Gotha 1883); Ausgewählte Schriften (Lipsia 1898); Grossherzog Friedrich von Baden (Lipsia 1901); Caracosa (romanzo storico, Stoccarda 1894). Curò l'edizione postuma delle Abhandlungen und Versuche del ...
Leggi Tutto
SAPHIR, Moritz Gottlieb
Giornalista e scrittore tedesco, nato a Lovas-Bérényin Ungheria l'8 febbraio 1795, morto a Baden presso Vienna il 5 settembre 1858. Pur essendo destinato dal padre al commercio, [...] cominciò presto a scrivere articoli per riviste e poesie (Poetische Erstlinge, Pest 1821). Nel 1822 si trasferì a Vienna per collaborarvi alla Theater-Zeitung di A. Bauerle; ma resosi inviso per la sua ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora.
La sua operosità scientifica [...] si accentrò in studî sulla curia pontificia nel basso Medioevo e sui tentativi di riforma della Chiesa nel sec. XV: specialmente noti sono i suoi lavori su Bonifacio VIII (Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato nel 1692 a Tegernsee, morto nel 1750 a Mannheim. Dopo i primi studî fatti a Monaco presso il Faistenberger, si recò a Roma, e la dimora in questa città fu decisiva per la sua [...] arte. Poi lavorò soprattutto in Baviera, ma anche nel Baden e in Isvizzera. Operò a Freistadt, nella Tillykapelle, insieme col fratello Cosma, che si assunse la decorazione pittorica (1710 circa); e con lui lavorò anche nella chiesa del convento di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato a Darkehmen il 6 gennaio 1870. Esercitò la professione di avvocato e militò nel partito socialista. Nel 1903 divenne capo del segretariato centrale dei lavoratori e nel 1908 [...] entrò, come segretario di stato per il nuovo Ufficio del lavoro, nell'ultimo gabinetto imperiale, presieduto dal principe Max di Baden; il 13 febbraio 1919 divenne ministro del Lavoro e il 22 giugno seguente assunse la direzione del governo tedesco e ...
Leggi Tutto
BEYERLE, Konrad - Storico del diritto tedesco, nato a Waldshut nel Baden il 14 settembre 1872, morto a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Attirato verso gli studî medievalistici anche da tradizioni familiari, [...] vi eccelse sia come editore e critico di fonti sia come ricostruttore dell'evoluzione giuridica, specie per quanto appartiene alla storia dei paesi renani. Ordinario a Breslavia nel 1902, passò nel 1906 ...
Leggi Tutto
Pittore, fratello di Egid Quirin (v.), nato nel 1686 a Benediktbeuren, morto nel 1739 nel convento di Weltenburg. Fu iniziato agli studî dal padre, ma lavorò poi a Roma, sotto la direzione del pittore [...] cappella e la vòlta dello scalone. Gli esempî più importanti della sua operosità si trovano inoltre a Bruchsal, a Ettlingen (Baden), a Osterhofen; e l'ultima e maggiore manifestazione dell'arte sua fu la decorazione del convento di Weltenburg, nella ...
Leggi Tutto
MOHL, Robert von
Anna Maria Ratti
Giurista e uomo politico, nato a Stoccarda il 17 agosto 1799, morto a Berlino il 4 novembre 1875; professore di scienza politica nelle università di Tubinga (1827) [...] della Giustizia durante il governo del parlamento di Francoforte (1848), membro della prima camera del Baden (1857); deputato del Baden alle diete di Francoforte (1861) e di Monaco (1867), presidente della Oberrechnungskammer a Karlsruhe (1871 ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMIDT, Franz Xaver
Hans Tietze
Scultore, nato il 6 febbraio 1736 a Wiesensteig (Württemberg), morto il 19 o 21 agosto 1783 a Presburgo (Bratislava). Studiò a Vienna sotto la direzione di M. [...] opere importanti nella chiesa di S. Stefano e nel museo barocco in Vienna.
Bibl.: L. Hevesi, F. X. M.'s Werke, Baden-Vienna 1909; P. Grotemeyer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con ampia bibl.); E. Kris, Die Charakterköpfe des ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria della Francia meridionale; il nome primitivo era quello di Deu Pouey, ma fu cambiato in Bernadotte al principio del sec. XVII. Henry B. (1711-1780), procuratore a Pau, è noto per [...] trono di Svezia il figlio di Oscar II, Gustavo V (v.), nato il 16 giugno 1858, che sposò nel 1881 Vittoria principessa di Baden (morta a Roma, 4 aprile 1930). Principe ereditario è suo figlio Gustavo Adolfo, duca di Scania, nato l'11 novembre 1882. ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...