• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1165 risultati
Tutti i risultati [1165]
Biografie [393]
Storia [205]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [63]
Diritto [71]
Europa [58]
Letteratura [51]
Musica [49]

SPEE, Maximilian conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEE, Maximilian conte von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] ebbe il comando del porto del Camerun (1887-88). Fu imbarcato quale ufficiale di rotta sulle navi Württemberg, Baden, Bayern e Moltke. Promosso nel 1892 primo tenente di vascello, ebbe sul Bayern l'incarico di ufficiale alle artiglierie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEE, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand Maria Piazza Petrografo tedesco, nato il 24 giugno 1836 a Einbeck (Hannover), morto il 20 gennaio 1914 a Heidelberg. Studiò filologia e teologia a Gottinga e, dopo alcuni [...] e mineralogia a Heidelberg dal 1877 al 1908 e dal 1888 al 1908 anche direttore dell'istituto geologico del Baden. Il R. dette grande importanza alle osservazioni microscopiche dei minerali componenti le rocce, per il cui riconoscimento credeva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand (1)
Mostra Tutti

ENGHIEN, Louis-Antoine-Henri de Bourbon-Condé duca di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] la Polonia e una forte indennità se avesse rinunziato al trono. Il 15 marzo 1804 un distaccamento di dragoni entrò nel Baden, arrestò il duca e lo condusse a Vincennes. Il 20 una commissione militare lo giudicava colpevole di aver portato le armi ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – DUMOURIEZ – NAPOLEONE – CHANTILLY – PICHEGRU

DALBERG, Emerich-Joseph, barone, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Magonza il 30 maggio 1773, morto a Hernsheim presso Worms il 27 aprile 1833. Era nipote del principe Karl di Dalberg, arcivescovo di Magonza, e con lui fece i primi passi nella diplomazia. [...] Nel 1803 si stabilì a Parigi come ministro del granduca di Baden, divenendo in breve devotissimo del Talleyrand. Nel 1810, naturalizzatosi cittadino francese, fu fatto consigliere di stato e duca. Il 1 aprile 1814 accettò di far parte del governo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – OPINIONE PUBBLICA – LUIGI XVIII – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALBERG, Emerich-Joseph, barone, poi duca di (1)
Mostra Tutti

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JÜNGER, Ernst (App. II, ii, p. 132; V, iii, p. 96) Antonella Gargano Scrittore tedesco, morto a Wilflingen (Baden-Württemberg) il 17 febbraio 1998. Al centro, fin dal dopoguerra, di polemiche e riabilitazioni [...] (come nel 1982 per il conferimento del premio Goethe), J. continuò la sua produzione narrativa (Aladins Problem, 1983, trad. it. 1986; Eine gefährliche Begegnung, 1985, trad. it. 1986), caratterizzata ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED ANDERSCH – GRANDE GUERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

GUSTAVO V re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO V re di Svezia Francesco Tommasini Nacque a Drottningholm il 16 giugno 1858 dal re Oscar II (della casa Bernadotte) e dalla principessa Sofia di Nassau. Sposò a Carlsruhe il 20 settembre 1881 [...] la principessa Vittoria del Baden, nipote dell'imperatore Federico III di Germania. Durante le assenze e le malattie del padre tenne spesso la reggenza. Alla morte di Oscar II (8 dicembre 1907) salì sul trono di Svezia, da cui la Norvegia si era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO V re di Svezia (4)
Mostra Tutti

ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato ad Altenburg (Turingia) il 24 gennaio 1833, morto a Heidelberg il 10 marzo 1901. Allievo di Droysen, compì con lui nel 1858 gli studî all'università di Jena e lo seguì quindi a Berlino, dove [...] Kurfürsten Friedrich Wilhelm von Brandenburg, Politische Verhandlungen, 5 voll., Bielefeld 1864-1884; Politische Korrespondenz Karl Friedrichs von Baden 1783-1806, 5 voll., Berlino 1888-1900. Bibl.: D. Schäfer, in Hist. Zeitschr., LXXXVII (1901), pp ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – BRANDEBURGO – GREIFSWALD – HEIDELBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERDMANNSDÖRFFER, Bernhard (1)
Mostra Tutti

ARNOLD, Engelbert

Enciclopedia Italiana (1929)

Elettrotecnico, nato a Schlierbach (cantone di Lucerna) il 7 marzo 1856, morto a Karlsruhe (Baden) il 16 novembre 1911. Secondogenito di una numerosa famiglia di agricoltori, frequentò a Münster le scuole [...] medie e a Zurigo (1875-8) il politecnico, diplomandosi ingegnere meccanico. Dopo un breve periodo di tempo trascorso in Germania presso stabilimenti industriali, passò a Riga (1880) quale assistente del ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – KARLSRUHE – MÜNSTER – ZURIGO – EUROPA

ASSIA, Alexander Ludwig Georg, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] , allo scoppio della guerra del 1866 ebbe il comando dell'8° Corpo d'armata federale (formato dai contingenti del Württemberg, del Baden e del Granducato di Assia) che, assieme col 7°, doveva operare sotto il comando del principe Carlo di Baviera. L ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – BULGARIA – TREVISO – SPAGNA

HEUSS, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEUSS, Theodor Statista tedesco, nato a Brackenheim, Württemberg, il 31 gennaio 1884. Pubblicista, dal 1903 fu membro dell'Unione Liberale; passò poi al Partito Democratico (Deutsche Demokratische Partei) [...] 'insegnamento. Nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale, H. divenne ministro della cultura per il Württemberg-Baden; l'anno successivo era eletto presidente del Partito liberale tedesco (Freisinnige Deutsche Partei) nella zona d'occupazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUSS, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali