Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] società formata per combattere le vedute reazionarie e ultramontane della teologia e fu anche presidente del sinodo generale del Baden. Egli fu senza dubbio uno dei maggiori esponenti della scienza giuridica tedesca nel sec. XIX.
Bibl.: Il B. scrisse ...
Leggi Tutto
Generale e diplomatico francese, nato a Caulaincourt (Aisne) il 9 dicembre 1772. Intraprese a 16 anni la carriera militare. Nel 1793 era capitano. Sospettato dai rivoluzionarî per la nobiltà della nascita, [...] di campo del Primo Console. Allorché avvenne la scandalosa cattura del duca d'Enghien, il C. si trovava nel Baden in missione segreta, per impadronirsi di alcuni agenti inglesi e questo fatto fu ritenuto dai legittimisti una prova sufficiente per ...
Leggi Tutto
Aggruppamenti politici così denominati dal fatto che nelle adunanze parlamentari sedettero nel centro dell'emiciclo fra la Destra (v.) e la Sinistra (v.).
Un vero partito del centro in Italia non è mai [...] , il Roeren, il conte Hertling, lo Spahn e il Gröber. Si denominarono Centro anche i partiti politici del Württenberg, del Baden e della Baviera (1887). Con la politica del blocco (1907) il Centro perdette la sua posizione preminente, ma la riprese ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] ), veri e proprî concordati generali regolanti l'intera materia dei rapporti fra Stato e Chiesa, con la Prussia (1929), il Baden (1932), il Reich germanico (1933), il Portogallo (1940).
Questa ripresa ha suscitato anche un nuovo fervore di studî e ...
Leggi Tutto
SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von
Carlo Antoni
Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] i soldati con i suoi canti. Assistette alla battaglia di Lipsia. Il ministro von Stein lo nominò agente prussiano nel Baden. Conclusa la pace, ebbe la carica di consigliere di governo a Coblenza. In Renania ebbe modo di avvicinare Gneisenau ...
Leggi Tutto
GUSTAVO IV ADOLFO re di Svezia
Sture Bolin
Nato il 1° novembre 1778, figlio di Gustavo III, divenne re dopo la morte di suo padre, nel 1792. Come tutore governò per lui fino al 1796 suo zio, il duca [...] , in ultimo stabilendosi in Svizzera, dove morì il 7 febbraio 1837. Il suo matrimonio con Federica Dorotea Guglielmina di Baden fu sciolto. Dei suoi figli, Gustavo, principe di Vasa, protestò in varie occasioni contro la dinastia di Bernadotte, ma ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] reprimere i tumulti tra le diverse classi della popolazione. La grande rivolta scoppiata contro l'arcivescovo Giovanni II di Baden finì con la vittoria assoluta del sovrano. Più ancora di altre parti di Germania, la città ebbe a patire durante ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] Iniziati gli studi con una tesi di abilitazione sull'Andria di Terenzio (1938), divenne professore dapprima straordinario (1943) poi ordinario (1949) di Filologia classica presso l'università di Friburgo. ...
Leggi Tutto
Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] del genere umano e per studiare i diversi metodi del lavoro scientifico. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Baden, presso Vienna, promovendovi istituzioni umanitarie.
Morì a Vienna il 27 gennaio 1913.
Bibl.: H. Friedjung, Der Kampf um die ...
Leggi Tutto
Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] suo gagliardissimo organismo, tentò ancora la sorte in Germania. Ma, accolto a Pforzheim da suo cognato, il margravio Carlo del Baden, poco dopo moriva, l'8 gennaio 1557.
Bibl.: J. Voigt, Makrgraf Albrecht Alkibiades von Brandenburg-Kulmbach, voll. 2 ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...