È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67.
Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] o piombo-zinco-argentifere, sono da ricordare per la blenda quelle dell'Ungheria, di Přibram in Boemia, di Münsterthal nel Baden, di Joplin nel Missouri, di Schneeberg presso Vipiteno (Alto Adige), di Annaberg in Svezia, ecc.
Fra i giacimenti ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] , dove fondò la Neue rheinische Zeitung (Colonia); ma l'aver preso parte ai moti in un corpo di volontarî costituito nel Baden lo espose, a rivolta domata, alle persecuzioni della polizia, e l'E. dovette rifugiarsi in Svizzera. Passò di là in Italia ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] vagando (in Italia: a Roma, Firenze, Venezia e Napoli; a Vienna; in Germania: a Monaco, Wiesbaden, Kissingen, Heidelberg, Baden; in Francia: a Nizza, Parigi, Plombières, Dieppe; in Svizzera: a Friburgo), una vita ricca di amori - per Joanna Bobrowa ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] margravio di Verona, donde il titolo di margravio passò a quel ramo dei Zähringen, che fu quello dei margravî di Baden (v.). Quando Enrico IV, ormai maggiorenne, scese in lotta con i principi tedeschi, Bertoldo si mise contro l'imperatore insieme ...
Leggi Tutto
Composizione chimica SiO2. Si presenta di solito in forme stalattitiche, mammellonari, botriodali dovute a concrezione per via umida con struttura microcristallina, fibrosa compatta, per lo più in zone [...] , il Brasile, l'Uruguay, l'Arabia e la Siberia. Il plasma viene probabilmente dalle prime cateratte del Nilo, e dal Baden; quello dell'antica Roma veniva forse dall'India occidentale. L'eliotropo da quest'ultima località, dal Brasile e dall'Australia ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco, nato a Wiesbaden il 16 marzo 1849, morto a Lipsia il 25 giugno 1919. Fu professore di glottologia indoeuropea nell'università di Lipsia dal 1882 alla morte, salvo un breve periodo passato [...] a Friburgo nel Baden (1881-87). Temperamento sistematico e organizzatore, impersonò la terza fase della glottologia indoeuropea (dopo quelle di Bopp e di Schleicher) in Germania e anche fuori, come capo di una scuola numerosa, a cui appartengono in ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] pace del 1698, doveva dare lo sfratto ai protestanti francesi. Fra questi era compreso l'A., il quale allora si recò nel Baden, nell'Assia e nel Württenberg, e si fissò a Schönenberg, come pastore di quella comunità valdese. Tratto tratto però l ...
Leggi Tutto
L'ultimo discendente degli antichi signori di Dalberg (anticamente Dalburg) trasmise nel 1315 il suo feudo e il suo nome al cugino Johann Kämmerer di Worms. Un cavaliere Gerhard fu investito nel 1239 della [...] a Hernsheim il 13 novembre 1750, morto a Mannheim il 27 settembre 1806, fratello del precedente, fu ministro del Baden, ma acquistò rinomanza soprattutto come direttore del teatro di corte di Mannheim, carica che assunse dopo il trasferimento della ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato nel 1482 a Weinsberg, allora nel Palatinato. Il nome umanistico, Oecolampadius (gr. οἷκος "casa" e λαμπάς "lampada", con probabile ricordo di Matteo, V, 15), può essere dovuto a falsa [...] prediche di E. in San Martino il popolo accorre; egli può parlare anche quando Farel viene espulso; la disputa di Baden (18 maggio-21 giugno 1526) lo mette in evidenza, benché giudicato sconfitto; quella di Berna gli procura l'amicizia di Zwingli ...
Leggi Tutto
Nato a Potsdam il 18 ottobre 1831 dal principe Guglielmo (poi imperatore) e da Augusta di Sassonia-Weimar, morto ivi il 15 giugno 1888. Ebbe educazione accurata da parte del noto teologo Godet, e poi del [...] Sigismond, e Valdemaro, che morirono nell'infanzia. L'unica sorella di F., Luisa, aveva sposato nel 1856 il granduca di Baden.
Con l'assunzione al trono del padre (1861), F. si vide trascinato, suo malgrado, sulla scena politica, perché il partito ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...