Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] si è diffusa inoltre per mezzo secolo tra milioni di ragazzi la felice realizzazione educativa dei boys-scouts, fondati da R. Baden Powell (1857-1941), che uniscono nella vita sana all'aria aperta il gusto dell'esplorazione con lo spirito di servizio ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di Wissembourg; F. Ducrot (ex Podbielski), F. Maresciallo Foch (ex Kronprinz) e F. Maresciallo Pétain (ex Grossherzog von Baden) sittiati sulle alture di Hausbergen; F. Kléber (ex Bismarck) a nord del villaggio di Wolfisheim; F. Maresciallo Joffre ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Renania Settentrionale-Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l'Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Il grande ministro però si trattenne dal promuovere l'inclusione dei quattro stati meridionali (Baviera, Württemberg, Baden e Assia granducale) nella nuova confederazione, anche per non accentuare il malcontento suscitato in Francia dagli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] . Dopo di lui il Maillot fece sollevar un peso di 70 kg. da un cervo volante di 72 mq. di superficie. Il capitano Baden-Powell dell'esercito inglese ebbe per primo l'idea, nel 1896, di riunire su un solo cavo parecchi cervi volanti (treno di cervi ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] internazionale nato nel 1908, che raccoglie circa 20 milioni di giovani di tutto il mondo. Anche se il fondatore R. Baden-Powell era un cristiano convinto, il movimento non si caratterizza da un punto di vista confessionale ed è aperto alle più ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] , e chiedevano, invece, la creazione di un istituto parlamentare. Tale richiesta aveva ricevuto una formula concreta nei parlamenti del Baden e dell'Assia sino dal 1831, ma si dovette giungere ai moti rivoluzionarî del 1848 per indurre le autorità ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] i ministeri D'Azeglio e Cavour, provocò anche altrove dissidî gravi e asprezza di relazioni. Il concordato concluso col Baden nel 1859 fu revocato il 7 aprile 1860 da quel granduca, per l'opposizione protestante. Egualmente accadde nel Württemberg ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] Sicilie, 1818 e 1834 ma pubblicato 1839; Toscana, 1851), con la Prussia (1821), il Hannover (1824), il Wurttemberg (1857), il Baden (1859), il Montenegro (1886), l'Inghilterra (1890) per Malta. In America vi è tutta una serie di concordati, con le ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] Bassa Unione (vescovi e città di Basilea e di Strasburgo, le città di Colmar, di Mulhouse e di Selestat, il margravio di Baden).
In questo momento appare più che mai evidente che C. manca del senso della realtà politica. Egli crede di poter ormai far ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...