Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] contrappeso alla politica imperiale di Giuseppe II. Vi aderirono, fra gli altri, i principi di Sassonia,di Hannover, di Baden, di Brunswick, che offrivano così al re di Prussia il mezzo di proclamarsi campioni delle libertà germaniche, di accrescere ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] aver battuto il Mansfeld a Fleurs; e il Tilly, che il 6 maggio 1622 riportò presso Heilbronn completa vittoria sul margravio di Baden; il 20 giugno sul duca di Brunswick a Höchst sul Meno; il 19 settembre costrinse alla resa Heidelberg (dove fu preda ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] della provincia sia occupato da boschi. L'Odenwald è una delle montagne "a zolle" della Germania, divisa fra l'Assia, il Baden e la Baviera, la cui massima altezza è il Katzenbückel (628 m.) ed è coperta specialmente de acifolie nella parte interna ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] alla Prussia nel 1929; la Prussia h, 15 provincie, la Baviera 8 circoli, la Sassonia 5 capitanati distrettuali. il Baden 4 commissariati di paese); l'Inghilterra e Paese di Galles si suddividono in 62 contee amministrative (compresa la contea di ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] 08%; Svizzeri 0,4-1,5%; Francesi o,72%; Italiani 0,58-0,69; Belgi o,89%; Spagnoli 0,81%; Alsaziani 1,19%; Tedeschi (Baden) 1,7%; Olandesi 2,5%; Svedesi 3,3%; Scozzesi 7-11%; Ebrei (Olanda) 3,4%; Ebrei (Ucraina galiz.) 4,3%; Ebrei (Polonia, femmine) 5 ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] : così fu respinta la domanda del duca d'Assia d'essere elevato alla dignità di re, e la questione della successione nel Baden fu rinviata alla dieta di Francoforte. Si parlò pure del trattamento usato a Napoleone a S. Elena e fu in quest'occasione ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] , Les églises rupestres de Cappadoce, I-III, ivi 1925-37; O. Demus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig, 1100-1300, Baden presso Vienna 1935; E. DIez, e O. Demus, Byzantine Mosaics in Greece, Hosios Lucas and Daphni, Harvard Univ. Press. 1931; Th ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] dovevano, come s'è visto, operare in Boemia in intima unione con gli Austriaci) costituite dai contingenti della Baviera, del Baden, del Württemberg, dell'Assia e del Nassau. Se n'erano formati 4 corpi d'armata, due dei quali costituiti interamente ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 1934; J. Ancel, La Nation autrichienne, in Affaires étrangères, n. 5, Parigi 1935; Ständestaat Österreich im neuen Wirtschaftseuropa, Baden e Vienna 1935; F. Krug, Das österreichische Verkehrsnetz, in Geogr. Anz., 1935; Statistisches Handbuch für den ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] per la Chiesa di Zurigo minacciata dalla reazione cattolica.
La reazione cattolica aveva mostrato la sua forza già nel "Colloquio" di Baden (Argovia), dove J. v. Eck, J. Faber e Th. Murner disputarono contro l'Ecolampadio e B. Haller, e che finì con ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...