Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] lo Zollverein, la realizzazione più importante nella storia. Propugnato dal celebre economista tedesco Federico List, dal ministro del Baden Nebenius, dopo la legge del 26 maggio 1818, che su proposta del conte Bülow dichiarava libera l'esportazione ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] in questa App.
La prima locomotiva con turbina a gas (fig. 12) è stata costruita nel 1940 dalla casa Brown-Boveri di Baden per conto delle ferrovie federali svizzere e costituisce un alto titolo di merito per la casa stessa. Questa macchina è stata ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] nelle turbine a gas è quella del gruppo da 27.000 kW della centrale elettrica di Beznau (Svizzera), costruito nelle officine di Baden della Società Brown Boveri. La fig. 19 dà lo schema del gruppo, che funziona a ciclo aperto ed ha tre stadî di ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Costanza offre un esempio classico, poiché più stati (la Germania con il Baden, la Baviera, e il Württemberg; la Svizzera con i cantoni di dell'8 aprile 1899, conclusa fra l'Austria, il Baden, la Baviera, la Svizzera e il Württemberg, modificò quella ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] , 34 (1984), pp. 39-331; Id., New discoveries along the Limes in the Dutch Eastern River Area, in Fundberichte in Baden-Württemberg, 20 (1986), pp. 291-99; J.H.F. Bloemers, Archäologie der Römerzeit im Mündungsgebiet von Schelde, Maas und Rhein ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] valli della Mosa e della Lesse. Focolari aurignaciani e magdaleniani contengono le grotte della Renania e della Vestfalia, del Baden, del Württemburg e della Baviera. Nelle Isole Britanniche i Magdaleniani vissero nella Kent's Cave, nella Church Hole ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] (New York); Power (New York); Electrical World (New York); Bulletin Oerlikon (Zurigo); Revue Brown-Boveri (Baden); General Electric Review (Schenectady); confronta: Assoc. elettrotecnica italiana, Rendiconti della 47ª riunione annuale, Milano 1946 ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] , poteva ritenersi ottimo. Le ricerche s'intensificarono presto anche presso gli eserciti degli altri stati: Belgio, Olanda, granducato di Baden, Prussia, Austria, ecc.
In generale il pane militare è in forme di grosse pagnotte di color bigio. Nei ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] un visir con diecimila giannizzeri e la tennero fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlo di Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia Pest furono per lungo tempo centri di second'ordine; solo dopo i lavori ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la più grande varietà, dal tipo ufficiale all'associazione libera (nel 1861 per iniziativa della Camera di commercio del Baden fu istituito però il Deutscher Handelstag che riunisce oggi tutte le camere di commercio tedesche oltre a numerose ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...