VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei e Settecento, ivi 1929; O. Derraus, Die Mosaiken von San Marco in Venedig 1100-1300, Baden (presso Vienna) 1935.
Arti minori: Pasini, Il tesoro di S. Marco in Venezia, Venezia 1885; E. Molinier, Le Trésor de la ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] che sia la combinazione dei pregi dei varî sistemi attuali (ad es., un esperimento è stato eseguito a Baden dalla Brown-Boveri nell'ottobre 1931 con una locomotiva equipaggiata con motori monofasi senza collettore, alimentati attraverso raddrizzatori ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (1740-1819), N. E. Balle (1744-1816), nella storia da F. Suhm (1728-98), G. Schøning (1722-80), nella filologia da J. Baden (1735-1804), F. Abrahamson, K. Nyerup; nella letteratura da J. C. Tode (1736-1806), di cui qualche lirica ha pregi di grazia ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] che sono istituti a sé o funzionano come grado inferiore e medio di un Oberlyzeum; vi sono Mädchenrealschulen nel Württenberg, nel Baden, ad Amburgo, Höhere Mädchenschulen in Sassonia, tutte in 6 classi, e in genere analoghe ai Lyzeen (spesso con l ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] prima della guerra. Dopo la guerra, tutti gli stati tedeschi, al pari del Reich, hanno adottato il bilancio annuale. Solo il Baden è tornato, dal 1922, al suo antico bilancio biennale.
In Italia si trova appena un precedente, che è come un tentativo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] quella di Lasinja, sviluppata dalla cultura di Lengyel nella I. nordoccidentale, quella di Nakovana sul litorale adriatico, di Baden nella regione danubiano-pannonica, di Kostolac nell'area carpatica, di Vučedol nei bacini di Morava, Sava e Danubio ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Zurigo è discutibile. Fu pubblicato nel 1887 da F. X. Kraus per incarico del Ministero del granducato del Baden (Die Miniaturen der Manesse'schen Liederhandschrift in Auftrage des Grossh. Badischen Ministeriums nach den Originalen der Pariser ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il titolo regio, la Svevia al duca di Württenberg pure fatto re, il Brisgau, l'Ortenau e Costanza al marchese di Baden che diviene granduca. Intanto, il 15 febbraio 1806, il Masséna entrava in Napoli, mentre i Borboni si rifugiavano per la seconda ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] dopo, sotto gli auspici dell'ing. C. E. L. Brown già della casa Oerlikon, venne ad aggiungersi la Brown-Boveri di Baden presso Zurigo. In Inghilterra la produzione era più frazionata, ma fra le ditte più in vista erano da citare: la Siemens Bros di ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] convenzione di Magonza del 31 marzo 1831, sostituita poi da quella di Mannheim del 17 ottobre 1868, conchiusa fra il Baden, la Baviera, la Francia, l'Olanda e la Prussia, ebbe cura di rimuovere certe cause di contrasti derivanti dall'interpretazione ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...