Ballhaus, Michael
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Eichelsdorf il 5 agosto 1935. La sua carriera risulta divisa fra cinema tedesco low-budget e importanti produzioni hollywoodiane, [...] la sua strada. Quattro anni più tardi entrò quindi come capo-cameraman negli studi televisivi della Südwestfunk di BadenBaden. Negli anni Sessanta firmò le immagini di prodotti di routine e di film televisivi degli autori dello Junger deutscher ...
Leggi Tutto
Helm, Brigitte
Federica Pescatori
Nome d'arte di Brigitte Eva Gisela Schittenhelm, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 17 marzo 1906 e morta ad Ascona (Svizzera) l'11 giugno 1996. Sebbene [...] risale Die Jacht der sieben Sünden (Lo yacht dei sette peccati) di Jacob e Luise Fleck, e all'anno successivo Skandal in Baden-Baden (Che scandalo… quella donnina) di Erich Waschneck, film con i quali la casa di produzione tentò di trasformare la H ...
Leggi Tutto
FARINA, Pietro Francesco
Alessandro Marchi
Nacque a Bologna probabilmente nell'ottavo decennio del XVII secolo.
La prima notizia sulla sua attività è fornita da L. Crespi (1769, p. 124), che scrive: [...] e un altro scolaro di suo fratello, per nome Pietro Francesco Farina, e dipinse una gran sala, ed alcune stanze al principe di Baden".
Si tratta dei lavori che G. Rolli portò a termine intorno al 1707 (Roli, 1977, pp. 22, 53) nel castello di Rastatt ...
Leggi Tutto
CIMITILE (v. vol. V, p. 538, s.v. Nola)
V. Sampaolo
L'indizio di un uso pagano dell'area della necropoli di C. continua a essere costituito esclusivamente dalla presenza dei sarcofagi con il mito di [...] Apsis-Tituli des Paulinus von Nola, in JbAChr, XVII, 1974, pp. 21-46; F. Gerke, Spätantike und frühes Christentum, Baden- Baden 1976; A. Prandi (ed.), L'Art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento all'opera di E. Bertaux, Parigi-Roma 1978, passim ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] . Morì dimenticato dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
Bibliografia
I. Tanneberger, Leopold Jessner als Regisseur, in "Baden-Baden. Bühneblatter", 1927, VII.
K.T. Bluth, Leopold Jessner, Berlin 1928.
F. Ziege, Leopold Jessner, Berlin 1928.
E ...
Leggi Tutto
Boehmer, Eduard
W. Theodor Elwert
Dantista tedesco (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906); studiò teologia e filologia e prese la libera docenza in teologia ad Halle nel 1854. Pur continuando [...] a pubblicare opere di carattere teologico, fu attratto verso la filologia romanza dallo studio di Juan de Valdés e soprattutto dallo studio di D. sotto la guida di L. G. Blanc. Avuto (nel 1866) l'incarico ...
Leggi Tutto
WOOLLEY, C. Leonard
G. Garbini
Archeologo orientalista inglese, nato a Londra il 17 aprile 1880, morto a Londra il 20 febbraio 1960.
Compiuti gli studî a Oxford, fu assistente nell'Ashmolean Museum [...] , Londra 1929; Digging Up the Past, Londra 1930; A Forgotten Kingdom, Harmondswort 1953; Spadework in Archaeology, Londra 1954; Mesopotamien und Vorderasien, Baden-Baden 1961. Tra Questi ultimi, diversi sono stati tradotti anche in italiano.
) ...
Leggi Tutto
Rauch, Neo
Rauch, Neo. – Artista tedesco (n. Lipsia 1960). Si forma alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia (1990), dove insegna dal 2005 al 2009. La ricerca di R., principale promotore della [...] (tra le altre al Kunstmuseum Wolfsburg, 2006; al Metropolitan museum di New York, 2007; al Museum Frieder Burda di Baden-Baden, 2011), la prima grande retrospettiva di R. è stata ospitata dal Museum der Bildenden Künste di Lipsia e dalla Pinakothek ...
Leggi Tutto
Lindemann Frederick Alexander 1° visconte Chervell
Lindemann 〈lìndëman〉 Frederick Alexander 1° visconte Chervell [STF] (Baden-Baden 1886 - Oxford 1957) Prof. di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. [...] ◆ [FML] Costante di L.: v. fusione: II 785 [4.4]. ◆ [FML] Criterio di fusione di L.: v. fusione: II 784 f. ◆ [MTR] [EMG] Elettrometro di L.: elettrometro a quadranti, di alta sensibilità, in cui l'ago ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
4°. - Scultore della prima metà del II sec. a. C., attivo a Pergamo dove partecipò all'esecuzione dei donarî degli Attalidi, come attesta una base firmata, e a lui si può [...] . iv, fig. 11).
Bibl.: Altertümer von Pergamon, VIII, Inschriften, I, p. 71 ss., nn. 137 a 141; E. Loewy, I. G. B., n. 154, p. 115; C. Blümel, Hermes eines Praxiteles, BadenBaden 1948; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1808, s. v., n. 8. ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...