GHIRLANDI, Andrea
Margherita Breccia Fratadocchi
Probabilmente figlio di un Bartolomeo, originario di Forlì e nel 1446 cancelliere delle Riformagioni a Pistoia, dovrebbe essere nato nella città toscana [...] di Niccolò Machiavelli, Firenze 1978, pp. 143, 474 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1485-1600, I, BadenBaden 1980, p. 160; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, II, Milano 1986, figg ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483)
P. Moreno
La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] , pp. 75, 112-113; G. Walser, Die Victoria des Lucius Munatius Plancus, in Theoria. Festschrift für Walter-Herwig Schuchhardt, Baden-Baden 1960, pp. 217-219; M. Lawrence, Three Pagan Themes in Christian Art, in Essays in Honour of Erwin Panofsky (De ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] della croce, del 1380 ca., probabilmente eseguito per Henry di Bolingbroke, conservato nell'archivio dell'abbazia di Lichtenthal, presso Baden-Baden (Kl. L., Archiv, Hs 2); il salterio e ore della Vergine decorato per Mary de Bohun nel 1380 ca ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo, Girardo), Paolo
Margherita Breccia Fratadocchi
Tipografo attivo a Venezia nel XVI secolo, del quale risultano ignote le date di nascita e di morte; poiché la sua produzione tipografica [...] North American Libraries, III, Boston 1970, p. 487; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1485-1600, I, BadenBaden 1980, p. 158; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani nel secolo XVI nella Biblioteca Angelica di ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] parte delle collezioni private della famiglia reale inglese.
Per vari anni il C. tenne, per i mesi estivi, degli ateliers a Baden-Baden e a Homburg, da dove poté arricchire la rete dei suoi rapporti con la committenza europea di più alto livello e in ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] , l'anno segente il B. si recò a Breslavia, per l'allestimento del suo Filindo allo Stadttheater, e nel 1724 a Baden-Baden, per eseguire una nuova opera al Teatro di corte, l'Orlando furioso. Nello stesso anno fu probabilmente l'organizzatore d'una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] , Devices of the early printers 1457-1560, Folkeston 1974, p. 220; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1485-1600, BadenBaden 1980, I, p. 309; II, ad indicem; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani nel sec. XVI ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] , II, Venezia 1926, pp. 65-73, passim; E.Arslan, A. di Giovanni da Verona,in Wandlungen christlicher Kunst im Mittelalter, BadenBaden 1953, pp. 385-94; Id., Catalogo delle cose d'Arte e di Antichità d'Italia. Vicenza. Le Chiese, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
HOOD, Henry
E. Federico
Miniatore attivo in Inghilterra nella seconda metà del sec. 14° al servizio della nobile famiglia Bohun.Frate dell'Ordine degli Eremitani di s. Agostino, H. viene menzionato [...] , nell'impaginazione del testo e nell'ornato.Studi relativamente recenti, condotti nell'abbazia cistercense di Lichtenthal, presso Baden-Baden, hanno reso noto un salterio inedito (Lichtenthal, Kl. L., Archiv, Hs 2) dalle sorprendenti concordanze ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] , 22, 1951, p. 120; id., XXV, 1954, p. 298 ss., figg. 11--12; id., Claudische Prinen, in Deutsche beiträge zur Altertumswissenschaft, Baden-Baden 1960, p. 34 s.; S. Stucchi, Gruppo bronzeo di Cartoceto, in Boll. d'Arte, XLV, 1960, p. 15 ss. ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...