SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] tedeschi e italiani contemporanei» (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, aprile-maggio 1958, poi trasferita a Leverkusen e Baden-Baden). In quegli anni numerose furono anche le sue partecipazioni ad altre mostre collettive e a premi, come, ad ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 1985, I-III, Roma 1989, I, pp. 407-440. E anche in questo campo non mancano lavori di sintesi come Etruria, Baden-Baden 1963 o come L'ultima Etruria. Aspetti della romanizzazione del Paese etrusco. Gli aspetti culturali e sacrali, Bologna 1988.
Ma è ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] , ad ind.; Turcica: die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhunderts, a cura di C. Göllner, II, 1551-1600, Bucure»ti-BadenBaden 1958, p. 238; Storia di Brescia, II, Brescia 1963; III, ibid. 1964, ad indices; G. Perbellini, Le fortificazioni di ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] , XXXI, 1959, pp. 518-527; id., Zur Augustusstatue von Primaporta, Gottinga 1959, pp. 144-168; V. Poulsen, Claudische Prinzen, BadenBaden 1960; S. Stucchi, La statua dello Strategheion di Cirene, in Arch. Class., XII, 1960, pp. 71-90; C. Blümel, in ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] , Antiquities from Boscoreale in the Field. Museum of Natural History, Chicago 1912; E. Simon, Die Fürstenbilder von Boscoreale, Baden- Baden 1958; H. G. Beyen, Die pompejanische Wanddekoration, L'Aia 1960; Β. F. Cook, The Boscoreale Cubiculum. A New ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] sulla riforma della Curia romana (ed. in Festgabe Josef Lortz, a cura di E. Iserloh e P. Manns, I, Baden-Baden 1958, pp. 405-17), comparabile per importanza al famoso Consilium de emendanda Ecclesia (1537), poggia sul concetto fondamentale che la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, Annali tipogr. di Alessandro Minunziano, Leonardo Vegio e G. D., BadenBaden 1978, che contiene la bibliografia fondamentale, ricorderemo i tre lavori di C. Santoro: Libri illustrati milanesi del Rinascimento ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 289-301; D. Baumann, Die dreistimmige italienische Lied-Satztechnik im Trecento, Baden-Baden 1979; U. Günther, Fourteenth-century music with texts revealing performance practice, in Studies in the performance of late ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] XVII), I, Beograd 1933, pp. 310, 323 s.; C. Göllner, Turcica, II, Die europaischen Türkendrucke des 16. Jahrhunderts: 1551-1600, Bucuresti-Baden-Baden 1968, pp. 677 s., 704 s., 724 s.; P. Preto, Venezia e i turchi (1976), Roma 2013, pp. 176, 178-180 ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] bibliografia simoniana si veda C. Madonia, ‘Simone Simoni’, in Bibliotheca Dissidentium, a cura di A. Séguenny, IX, Baden-Baden-Bouxwiller 1988, pp. 25-110. Inoltre, si veda in particolare: Breslavia, Biblioteka Uniwersytecka, Akc. 1949/ 611, cc ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...