MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] sugli esiti più affini della coeva pittura europea. Nei due quadri eseguiti per la cappella funeraria Hübsch nel cimitero di BadenBaden, raffiguranti La figlia di Costantino alla tomba di s. Agnese (1879) e il Trasporto di s. Agata nelle catacombe ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] , L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 1984, pp. 108-134; F. E. Cranz, A bibliography of Aristotle editions 1501-1600, BadenBaden 1984, p. 17 n. 107.842; L. Gualdo Rosa, Dalle Fosse (Bolzanio), Urbano, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] 1967, p. 65 n. 1643 s. P. P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 125;C. Göllner, Turcica..., II, Bucuresti-BadenBaden 1968, nn. 1507 s., 1616 s.; The Nar. Union Cat., CXX, London-Chicago 1970, p. 580; R. Lister, Old maps, London 1970 ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] V.
Nello stesso 1580, a detta del Nedden, sarebbe passato come maestro di cappella alla corte del margravio Filippo II a Baden-Baden, ma la sua presenza nel centro tedesco è documentata soltanto a partire dal 1587; vi rimase fino al 1588, allorché fu ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] note se fosse a lui attribuibile una lettera, regestata da Lamberti come «da Mo» (ibid., p. 138) e datata da BadenBaden il 12 ottobre, dove sono indicate, da un mittente in preda a un autentico taedium vitae, successive tappe a Magonza, Francoforte ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] , 1894-1897, cc. 2802-2831; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, Monaco 1912; Heichelheim, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc. 975-1016; F. Altheim, Griechische Götter im alten Rom, Giessen 1930; id., Römische Religniosgeschichte, Baden-Baden 1951. ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] von Bassai, in Festschrift für Friedrich Zucker zum 70. Geburtstage, Berlino 1954, pp. 299-339; F. Eckstein, Iktinos, der Baumeister des Apollontempels von Phigalia-Bassai, in ΘΕΩΡΙΑ, Festschrift für W. H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, pp. 55-62. ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] , esposto alla Biennale veneziana del 1907, suscitò l’interesse del re del Siam che volle conoscerlo di persona invitandolo a BadenBaden perché eseguisse il suo ritratto.
Una costante di questi anni è il confronto con la pittura di Innocenti. In ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] viaggiando spesso con la famiglia in Italia e in Germania, e trascorrendo le vacanze con i parenti presso Wiesbaden e Baden-Baden. Oltre al tedesco e all’inglese, imparò ben presto anche il latino, grazie a un’educazione attenta alla cultura classica ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] seizième et dix-septième siècles, IV, Jacques de Bourgogne, seigneur de Falais. Étienne Dolet. Casiodoro de Reina. C. R., BadenBaden 1984, pp. 155-190; D. Cantimori, in Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...