Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] , L.Pernice, I.Weiler, J.H.H., a cura di, Legitimacy Issues of the European Union in the Face of Crisis, Baden-Baden, 2017.
5 Strozzi, G. e Mastroianni, R., Diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale, Torino, 2016.
6 Guizzi, V., Manuale di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di L. Rossetti, Padova 1967, p. 391; C. Göllner Turcica. Die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhunderts, II, Bucuresti-BadenBaden 1968, n. 2288; S. P.-P. H. Michel, Répertoire des ouvrages imprimés en langue italienne au XVIIe siècle..., II ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386)
D. Whitehouse
Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] . L. Haynes, op. cit., pp. 23-25; M. L. Vollenweider, Die Steinschneidekunst und ihre Künstler in spätrepublikanischer und augusteischer Zeit, Baden-Baden 1966, pp. 60-64; D. E. L. Haynes, The Portland Vase again, in JHS, LXXXVIII, 1968, pp. 58-72; Κ ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] fig. 76, tav. V a; K. Schefold, Herakles, Orpheus und die Musen, in Θεωρία, Festschrift fur W.-H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, p. 23. Sui mosaici in generale: B. Pace, Ricerche cartaginesi, Riproduzioni in musaico di gruppi plastici di Orfeo affini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] , in Corsi di cultura e d'arte ravennate, Ravenna 1958; F. W. Deichmann, Frühchristliche Bauten u. Mosaiken v. Ravenna, Baden-Baden 1958 (sole tavole; il volume contenente il testo in corso di pubbliczione nel 1959); W. F. Volbach-M. Hirmer, Arte ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] op. cit., 82.
12 Ridola, P., Parteienfinanzierung in Italien, in Parteienfinanzierung im europäischen Vergleich, a cura di D.Th. Tsatsos, Nomos, Baden-Baden, 1992, 273 ss.
13 Ridola, P., op. cit., 19.
14 Ridola, P., op. cit., 35.
15 Fränkel, E., La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Study, Berkeley - Los Angeles 1968; E. Akurgal, Ancient Civilisations and Ruins of Turkey, Istanbul 1969; Id., Orient und Okzident, Baden-Baden 1969; U.B. Alkım, Anatolia, I. From the Beginnings to the End of the 2 ⁿd Millennium B.C., Genève 1969 ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] diversi luoghi protagonisti del dibattito artistico contemporaneo, tra cui Losanna, Monaco, Wolframs-Eschenbach, Aquisgrana, Lubiana, Baden-Baden, Fiume, Chicago, spesso anche in veste di commissario di giuria. Eccezion fatta per la presentazione di ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , XI-XII, 1936, p. 792; R. Mengarelli, in Atti II Conv. Storia archit., 1938; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchit., BadenBaden 1938; A. Minto, in Palladio, II, 1939, pp. i ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, ecc., Bergamo 1941; A. Westolm ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] 2 voll., Moskva 1961-1962; id., Wladimir, Bogoljubowo, Susdal, Iurjew-Polskoi, Leipzig 1962; A. Grabar, Mittelalterliche Kunst in Osteuropa, Baden-Baden 1968, pp. 135, 157; G.K. Vagner, Skul᾽ptura drevnej rusi, XII. vek [La scultura antica russa nel ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...