Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] West, 1966, pp. 201-260; E. Akurgal, Urärtaische und altiranische Kunstzentren, Ankara 1968; E. Akurgal, Orient und Okzident, Baden-Baden 1966; G. De Francovich, Problems of Achaemenid Architecture, in East and West, 16, 1966, pp. 201-260; E. Akurgal ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] bibl. dal 1910 al 1957 è stata presentata da R. Herbig, Neue Beobachtungen am Fries der Mysterien-Villa in Pompeji, BadenBaden 1958, pp. 70-77. Noi segnaliamo, aggiornando l'elenco dello Herbig, tra tanti, gli studî principali sull'esegesi e sullo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] and Notorious Countess, C. R. Sforza de' Medici, Boston 2011; M. Soest, C. S. ist Mona Lisa: die Geschichte einer Entdeckung, Baden-Baden, 2011; C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo, in età moderna, Roma-Bari, 2014, ad ind.; M.K. Ray ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , Die altgermanische Thierornamentik, Stockholm 1935.
H.J. Eggers et al., Kelten und Germanen in heidnischer Zeit, Baden-Baden 1964.
H. Roth (ed.), Kunst der Völkerwanderungszeit, Propyläen-Kunstgeschichte, Suppl. IV, Frankfurt 1979.
G. Kossack - K ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] , pp. 115 ss., 191 ss., tavv. XXXIV- XXXVIII, LX-LXLI; E. Akurgal, Orient und Okzident. Die Geburt der griechischen Kunst, Baden-Baden, 1966, p. 76 ss.; H. von Gall, Die paphlagonischen Felsgräber (IstMitt, Suppl. I), Tubinga 1966, p. 113 ss.; P. H ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] , Ottonische Bildnerei in edlen Materialien, in Das frühmittelalterliche Imperium, a cura di E. Kubach, V.H. Elbern, Baden-Baden 1968 (19802), p. 220ss.; K. Hoffmann, Taufsymbolik im mittelalterlichen Herrscherbild, Düsseldorf 1968; J.M. Plotzek, Das ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] Leghe (1547-1803) e nei Grigioni (1803-1975), Chur 1976, p. 44; S. Calvani, Camillo Renato, in Bibliotheca dissidentium, IV, Baden-Baden 1984, pp. 156 s.; S. Cavazza, P.P. Vergerio nei Grigioni e in Valtellina (1549-1553), in Riforma e società nei ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Cupilli poté ancora descriverlo: ma ora non è più reperibile.
Opere le edizioni cinquecentesche sono descritte nell'Index Aureliensis, I,BadenBaden 1965, pp. 570 s. Il poema Ad Deum contra Thurcos e l'Oratio contra Thurcos del 1518 sono ristampati ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] , in Mittellateinisches Jahrbuch, XIV (1979), pp. 278-281; E. Sandal, Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, BadenBaden 1978, n. 17; A. Tissoni Benvenuti, Schede per una storia della poesia pastorale nel secolo XV: la scuola guariniana a ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] College of Cluj/Kolozsvár, Szeged 1997, pp. 100 s., 187-190, 347-352; M. Balázs, Early Transylvanian Antitrinitarianism (1566-1571), Baden-Baden 1996; S. Feci, «Su le estreme sponde del christianesimo». L’isola di Chio, la Repubblica di Genova e l ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...