Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , Manuel d'arch. grecque, La Sculpture, III, Parigi 1948, pp. 406-632 ss.; C. Blümel, Hermes eines Praxiteles, Baden-Baden 1948; A. Kreuzer, Des Praxiteles Hermes von Olympia, Berlino 1948; L. Lacroix, Des réproductions de statues sur les monnaies ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] in Europa, Tübingen, 2008, spec. 6 ss., 183 ss.; Bittmann, D., Vom Exequatur zum qualifizierten Klauselerteilungsverfahren, BadenBaden, 2008; Nagel, H.-Gottwald P., Internationales Zivilprozessrecht, 6 Auflage, Köln, 2007, 602 ss.; Gerling, S., Die ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Δωδωνης, in ADelt, 16 (1960), pp. 4-40.
S. Karouzou, Οι ιππεις της Δωδωνης, in Festchirift fur W.H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, pp. 231-50.
P. Franke, Die antiken Münzen von Epirus, Wiesbaden 1961.
D. Evangelidis, Οι αρχαιοι κατοικοι της Επειρου ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ., 2006, 1251 ss.; Kovar, R., Observations sur l'intensité normative des directives, in Liber Amicorum Pierre Pescatore, Baden-Baden, 1987, 359 ss.; Lazzerini, N., Effetti diretti orizzontali dei principi generali... ma non delle direttive che li ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] 195; U. Jaitner-Hahner, Humanismus in Umbrien und Rom. Lilius Tifernas, Kanzler und Gelehrter des Quattrocento, I-II, Baden-Baden 1993, ad ind.; R. Avesani, Strabone, Geografia, libri XI-XVII, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Le soubassement du monument des Néréides de Xanthos, essai de restitution architecturale, in Theoria, Festschrift für W. H. Schuchhardt, BadenBaden 1960, pp. 49-54; P. Coupel-P. Demargne, Le monument des Néréides de Xanthos, éléments d'une nouvelle ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] ed., Köln, 2008, 20 ss., 40 ss.; Hofschroer, G., Der Zustimmungsvorbehalt des Aufsichtsrats in der Aktiengesellschaft, Baden-Baden, 2013; Portale, G.B., Il sistema dualistico: dall’Allgemeines Deutsches Handelsgesetzbuch (1861) alla riforma italiana ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'Impero carolingio, Milano 1968); H.E. Kubach, V.H. Elbern, Das Frühmittelalterliche Imperium, Baden-Baden 1968; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La nuit des temps, 38), La Pierre-qui-Vire 1973; L. Grodecki ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] : Carlotta (morta infante nel 1626); Ludovica Cristina (1627-1689), andata sposa al margravio Ferdinando Massimiliano di BadenBaden; Emanuele Filiberto (v. la voce in questo Dizionario), che gli sarebbe succeduto come secondo principe di Carignano ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] al 1992, v. U. Jaitner-Hahner, Humanismus in Umbrien und in Rom. Lilius Tifernas, Kanzler und Gelehrter des Quattrocento, I-II, Baden-Baden 1993. I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, III, Roma 1997, pp. 1430-1434; U ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...