MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] , p. 371 (Indice dei motivi figurati, s. v. Musen); Casa di Epidio Sabino: K. Schefold, in Theoria. Festschrift fur W.-H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, p. 209 ss. Pitture delle M. da Ercolano: Pitture d'Ercolano, ii, tavv. 13, 19, 25, 31, 41, 47, 53 ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] , Frankfurt a.M. 1994.
Teusch, U., Freiheit und Sachzwang. Untersuchungen zum Verhältnis von Technik, Gesellschaft und Politik, Baden-Baden 1993.
Tugwell, R.G., The industrial discipline and the governmental arts, New York 1933.
Veblen, T., The ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] nell’Unione europea dopo il trattato di Lisbona, Milano, 2012; Satzger, H., Internationales und Europäisches Strafrecht, VI ed., Baden-Baden, 2013; Sgubbi, F., Diritto penale comunitario, in Dig. pen., IV, Torino, 2002, 98 ss.; Sgubbi, F.-Manes, V ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] ", 63-64, 1968-1969, pp. 1-38; 65, 1970, pp. 43-92.
H.-G. Franz, Spätromanik und Frühgotik, Baden-Baden 1969.
H.-J. Kunst, Der Domchor zu Köln und die hochgotische Kirchenbaukunst in Norddeutschland, "Niederdeutsche Beiträge zur Kunstgeschichte", 8 ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] York 1936.
Battcock, G. (a cura di), Minimal art. A critical anthology, New York 1968.
Bense, M., Aesthetica, Baden-Baden 1965.
Bense, M., Aesthetik und Engagement, Köln 1970.
Besset, M., 20. Jahrhundert; Belser Stilgeschichte, Stuttgart 1971.
Bill ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] O., Commentary on the Rome Statute of the International Criminal Court. Observers’ Notes, Article by Article, II ed., Baden-Baden, 2008.
Sui Tribunali misti o internazionalmente assistiti: Ambos, K.-Othman, M. (eds.), New Approaches in International ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] , pp. 45-71; G. Garbrecht, Hydraulic Towers in Roman Pressure Conduits, in Proceedings of the 17th Intern. Congress of the IAHR, Baden-Baden 1977, pp. 778-780; A. T. Hodge, Siphons in Roman Aqueducts, in BSR, LI, 1983, pp. 174-221.
Indagini chimico ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] the Golden Age of Ionia, in AJA, 66 (1962), pp. 369-79.
Id., Orient und Okzident. Die Geburt der griechischen Kunst, Baden-Baden 1966 (con bibl. prec. dello stesso autore).
P. Amandry, La Grèce d’Asie et d’Anatolie du VIIIe siècle avant Jésus-Christ ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] ; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1962; M. Demus Quatember, Etr. Grabarchitektur, BadenBaden 1958; E. H. Dohan, Italic Tomb-Groups, Filadelfia 1942; A. v. Gerkan- F. Messerschmidt, in Röm. Mitt., LVII, 1942, pp ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , New York 1982.
Landfried, C. (a cura di), Constitutional review and legislation: an international comparison, Baden-Baden 1988.
Luhmann, N., Ausdifferenzierung des Rechts: Beiträge zur Rechtssoziologie und Rechtstheorie, Frankfurt a. M. 1981.
Maus ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...