Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Miethke, A. Sauter, München 2005). Una panoramica anche in J. Miethke, Mittelalterliche Politiktheorie, 4 Entwürfe des Hoch- und Spätmittelalters, Baden-Baden 2006, pp. 33-40.
128 Nella prima parte del cap. 13, pp. 366-374 dell’editio maior.
129 Nell ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , B.-M., Bolding, P. O., Lando, O., Arbitration as a means of solving conflicts, København 1973.
Bryde, B.-O., Verfassungsentwicklung, Baden-Baden 1982.
Cain, M., Hunt, A., Marx and Engels on law, London 1979.
Cappelletti, M., The judicial process in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , G., Die Gleichheit vor dem Gesetz (1925), München 1959².
Link, C. (a cura di), Der Gleichheitssatz im modernen Verfassungsstaat, BadenBaden 1982.
Mishkin, P. J., The use of ambivalence: reflections on the Supreme Court and the constitutionality of ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] . Patria per le provincie di Emilia e Romagna, s. IX, 1944-5, 1948, p. i ss.; F. Altheim, Der Ursprung der Etrusker, Baden-Baden 1950, p. 14; S. Ferri, Il problema di R. preromana, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, 1957, fasc. II ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] in DOP, III, 1946, pp. 3-72; F. W. Deichmann, Studien zur Architektur Konstantinopels im 5. und 6. Jhr. n. Chr., BadenBaden 1956; I. Nicolajević-Stojković, La décoration architecturale sculptée de l'époque du bas-empire en Macédoine, en Serbie et au ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] , 2 voll., Roma 1966; M.-L. Vollenweider, Die Steinschneidekunst und ihre Künstler in spätrepublikanischer und augusteischer Zeit, BadenBaden 1966; ead., Die Porträtgemmen ..., cit., passim; G. Sena Chiesa, Gemme di Luni, Roma 1978; M. Maaskant ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] ; R. S. Gupta, The Iconography of Buddhist Sculptures (Caves) of Ellora, Aurangabad 1964; D. Seckel, Kunst des Buddhismus, Baden-Baden 19642; O. Takata, Butsuzo nokigen («L'origine dell'immagine del Buddha»), Tokyo 1967; B. Rowland, The Evolution of ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , 1955; A. Frova, L'arte etrusca, Milano 1957; T. Dohrn, Grundzüge Etr. Kunst, Deutsche Beiträge z. Altertumswiss., 8, BadenBaden 1958.
Questione etrusca, Preistoria, Storia, Cronologia: a) L. Pareti, Le origini etrusche (Le leggende e i dati della ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 1973).
Bach, M., Die charismatischen Führerdiktaturen. Drittes Reich und italienischer Faschismus im Vergleich ihrer Herrschaftsstrukturen, Baden-Baden 1990.
Barber, J.D., The presidential character, Englewood Cliffs, N.J., 1972, 1977².
Bass, M ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , 55), 2 voll., München 1962; Kelten und Germanen in heidischer Zeit, a cura di H.J. Eggers, Baden-Baden 1964; I. Bóna, Beziehungen zwischen den pannonischen und italienischen Bodenfunden der Langobarden, "Atti VI Congresso internazionale di Scienze ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...