Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] "Son quattro le gatte che lappano al patto
di metter le patte nel piatto del latte".
"Un pollo su un pullman
in viaggio per Baden
avvolto in un loden
si sente nell'Eden: sua moglie, col rimmel,
gli fuma le Camel".
Storie per bambini
"C'era una volta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] nei suoi sforzi di rinnovare le attività economiche legate all'agricoltura si estese a Darmstadt in Assia, a Durlach nel Baden e in tutta la Germania sudoccidentale. Gli osservatori le riconobbero il merito di aver trasformato in un paradiso dell ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] . Alla dieta di Francoforte, già menzionata, del febbraio 1234, nella disputa fra il conte Egino di Urach e il margravio Ermanno di Baden il re si schierò a favore del primo, che all'epoca era un suo sostenitore. Non solo, in seguito al verdetto dei ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] per mezzo della dendrocronologia, il più antico dei quali sembra essere il Fachwerk di Esslingen, Webergasse, nr. 8, nel Baden-Württemberg. L'uso del legno come materiale da costruzione è tuttavia testimoniato dagli scavi che documentano, per l'epoca ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] , 19512, pp. 88-94).
Questo era quanto rimaneva, agli occhi del Croce dei primi anni Venti, della scuola neokantiana del Baden. Tuttavia proprio recensendo il System der Philosophie Croce osservava che il lavoro di Rickert si era arenato su un punto ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] chrétiens, Paris 1991; P. Paulsen, Die Holzfunde aus dem Gräberfeld bei Oberflacht (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg, 41-42), 2 voll., Stuttgart 1992; L'Ile-de-France de Clovis à Hugues Capet, cat., Guiry-en ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Inferior, Zürich 1982.
J. von Elbe, Die Römer in Deutschland, München 1984.
Ph. Filtzinger et al. (edd.), Die Römer in Baden-Württemberg, Stuttgart 1986.
H.G. Horn (ed.), Die Römer in Nordrhein-Westfalen, Stuttgart 1987.
W. Drack - R. Fellmann, Die ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] al riparo del diritto ‒ nell'estate del 1233 attaccò il duca Ottone di Baviera, nonché il margravio Ermanno di Baden e Goffredo di Hohenlohe, due comprovati sostenitori degli Svevi. L'imperatore revocò senza indugio i provvedimenti presi dal figlio ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] in Italia, dove il 3 maggio ricevette a Montagnana la visita di Sanuto. Nell’anno successivo raggiunse re Mattia a Baden con il pretesto di chiedergli la dote regale per le proprie figlie, ma forse per condividerne l’imminente trionfo. Brevissimo ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] tav. 5. Rilievo di Leptis Magna: Revue Africaine, xcvi, 1952, p. 275 ss. Lagina: A. Schober, Der Fries des Hekateions von Lagina, Baden (Vienna), 1933, tav. 19. H. con Eracle (in generale): J. Schwartz, in Ann. Service Ant. d'Égypte, xlv, 1947, p. 37 ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...