Pittore e decoratore (Amburgo 1865 - Badenweiler, Baden-Württemberg, 1902). Iniziò con paesaggi e figure, poi si rivolse alle arti industriali decorative, dando modelli e disegni per tessuti, mobili, lavori [...] in ferro e bronzo, illustrazioni per libri e riviste. Appartenne alla corrente dello Jugendstil; s'ispirò, specialmente agl'inizî, alle stampe giapponesi ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e San Gallo, fu tra i centri ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] più vitali e dinamiche d’Europa (comprendente, oltre alla Baviera, anche il vicino Land di Baden-Württemberg). Le maggiori industrie sono quella elettronica, elettrotecnica, chimica, meccanica (automobilistica, aeronautica, strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] Le sue opere pittoriche, frutto di una lunga e lenta elaborazione, appaiono spesse e aspre, fatte di tinte cupe e terrose, crettature, sfogliamenti e stratificazioni, e l'inserimento di materiali eterogenei ...
Leggi Tutto
(ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] e gode di un clima particolarmente favorevole; le zone circostanti sono note per la produzione di vini. F. è un ricco centro industriale con stabilimenti industriali (produzione di birra), della carta ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] K. Grewe, Atlas der römischen Wasserleitungen nach Köln, Colonia 1986; P. Filtzinger, D. Planck, B. Cämmerer, Die Römer in Baden-Württemberg, Stoccarda 1986; M. Klee, Ara Flaviae III. Der Nordvicus von Arae Flaviae, ivi 1986; D. Planck, W. Beck, Der ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] inscritte in un cerchio e ripetute tre volte che decorano i timpani dei portali dei monaci nelle abbazie di Bebenhausen nel Baden-Württemberg (Arens, 1982, fig. 17) e di Flaran o la fascia superiore di un capitello di Silvanés in cui la rosetta ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1981; S. Kummer, Die Krypta zu Unterregenbach und ihre Kapitelle, Landesdenkmalamt Baden-Württemberg, Forschungen und Berichte der Archäologie des Mittelalters in Baden-Württemberg, 1981, pp. 149-221; N. Rasmo, San Benedetto a Malles, Bolzano ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] del secolo, venne eseguito un ciclo vetrario biblico-cristologico-tipologico nel coro di Bad Wimpfen am Berg nel Baden-Württemberg (ora a Erbach-Odenwald, Gräfliche Sammlungen im Schloss Erbach; Wentzel, 1958). Le diocesi di Strasburgo, Costanza e ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] una separazione tra i due tipi di città: in Germania, per esempio, tra le città feudali o universitarie del Baden-Württemberg, come Friburgo, Heidelberg o Tubinga, e le nuove città industriali della Ruhr, come Duisburg o Essen; in Francia tra ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...