• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Lingua [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Ingegneria [2]
Chimica [2]
Astronomia [2]
Fisica [2]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] , Oxford 1981. E. Scallmayer - G. Preuss, Von den Agri Decumates zum Limes Dacicus. Bericht über eine Reise nach Rumänien, Bad Homburg 1995. N. Gudea, Der Dakische Limes. Materialen zu seiner Geschichte, in JbZMainz, 44 (1997), pp. 499-609. Culti: D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PREMOSTRATENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PREMOSTRATENSI M. Untermann Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] , pp. 29-33; H. Eichhorn, Das Prämonstratenserkloster Mildenfurth (Arbeitshefte des Thüringischen Landesamts für Denkmalpflege, 2), Bad Homburg-Leipzig 1993; 850 Jahre Prämonstratenserabtei Windberg, a cura di P. Mai (Bischöfliches Zentralarchiv und ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – CANONICI REGOLARI – SALA CAPITOLARE – RITO ROMANO – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMOSTRATENSI (2)
Mostra Tutti

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA

Federiciana (2005)

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA EEnnio Cortese L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] col diventare proteiforme. Fonti e Bibl.: F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, II, Wiesbaden 18342 (Bad Homburg 1961), pp. 215-219 (ediz. it. Storia del diritto romano nel Medio Evo, I, Torino 1854 [Roma 1972], pp ... Leggi Tutto

MORISIO, Omobono

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORISIO, Omobono Luca Loschiavo MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII. Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] Speculum iuris, 2, Augustae Taurinorum 1578, c. 166ra; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter (1850), V, Bad Homburg 1961, pp. 384-386 (tr. it. Roma 1972, pp. 429 s.); Digesta Iustiniani Augusti (editio maior) (1870), a cura ... Leggi Tutto

TARTAGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGNI, Alessandro Andrea Padovani – Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] in Archivio storico italiano, CLXXIII (2015), pp. 117-124. F.C. von Savigny, Geschichte des Römischen Rechts im Mittelalter, VI, Bad Homburg 1961, pp. 312-319; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 291 nota 7 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN MARIA RIMINALDI – BARTOLOMEO CIPOLLA

GELNHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GELNHAUSEN T. Biller Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] hessischer Eichen, Büdinger Geschichtsblätter 6, 1966; K. Nothnagel, Staufische Architektur in Gelnhausen und Worms, a cura di F. Arens, Göppingen 1971; W. Einsingbach, Gelnhausen Kaiserpfalz, amtlicher Führer, Bad Homburg v. d. H. 1980.T. Biller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FRANCIA MERIDIONALE – BAD HOMBURG – FRANCESCANI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

Buck, August

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buck, August W. Theodor Elwert , Studioso tedesco (Delitzsch, Lipsia 1911), allievo di E. von Jan e W. von Wartburg,lettore di lingua tedesca a Napoli (1936-1945), poi professore nell'università di [...] Forschungen " 1958), nonché dell'atteggiamento di D. verso il mondo classico (D. und die mittel alterliche Überlieferung der Antike, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " 1957, incluso nel vol. Die humanistische Tradition der Romania, Bad Homburg 1968). ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Ogni stato dell'Impero era già da troppo tempo avvezzo a badare solo ai fatti suoi; solo a questo patto di reciproco solo il duttile P. von Zesen e J. Rist ed E. C. Homburg e K. Stieler (l'autore della Geharnschte Venus), ma altresì P. Fleming ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] che dà forza a temi e soggetti anch'essi violenti, come Bad lieutenant (1992; Il cattivo tenente), Snake eyes (1993; Occhi buona padronanza tecnica e formale; e Bellocchio, ne Il principe di Homburg (1997) tratto dal testo di H. von Kleist, ha saputo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Kirchhoff studiarono alcuni campioni provenienti dalle terme di Bad Dürkheim: dapprima riuscirono a osservare soltanto le righe Levere, Cambridge (Mass.)-London, MIT Press, 2000. Homburg 1999: Homburg, Ernst, The rise of analytical chemistry and its ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali