• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Lingua [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Religioni [2]
Ingegneria [2]
Chimica [2]
Astronomia [2]
Fisica [2]

ANTOKOLSKIJ, Mark Matveevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] durante gli ultimi anni della sua vita, formò una ricca collezione di opere d'arte gotica e del Rinascimento; morì a Bad Homburg il 9 luglio 1902. Oltre le sculture gia nominate, esistono altre opere dell'A., come il Socrate morente (1875), Nestor, l ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO DEL TESTACCIO – IVAN IL TERRIBILE – RINASCIMENTO – ARTE GOTICA – BAD HOMBURG

DECKERT, Emil

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo tedesco, nato il 26 dicembre 1848 a Taucha in Sassonia, morto il 1° ottobre 1916 a Dornholzhausen, presso Bad Homburg. Fu dapprima maestro elementare, studiò quindi a Lipsia, sotto la guida di [...] Peschel, geografia e antropologia, di preferenza occupandosi di problemi economici e commerciali, considerati sulla base della geografia fisica; del 1882 è la sua prima opera Handels- und Verkehrsgeographie, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – BAD HOMBURG – STATI UNITI – PESCHEL – LIPSIA

SACHS, Nelly

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACHS, Nelly Luigi Quattrocchi Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] Stil und Motivik ihrer Lyrik, Bonn 1970; G. Bezzel-Dischner, Poetik des modernen Gedichts. Zur Lyrik von N. Sachs, Bad Homburg 1970; W. A. Berendsohn, N. Sachs. Einführung in das Werk der Dichterin jüdischen Schicksals, Darmstadt 1974; L. Hardegger ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BAD HOMBURG – STOCCOLMA – DARMSTADT – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Nelly (1)
Mostra Tutti

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLOGUB Vladimir Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1814, morto a Bad Homburg il 17 giugno 1882. Cominciò la sua carriera letteraria con i racconti Due Studenti e [...] Tre fidanzati (1837), a cui seguì nel 1839 la famosa Storia di due soprascarpe, che ebbe un enorme successo, non soltanto per l'arte del narratore ma anche per il soggetto del racconto, la storia cioè ... Leggi Tutto

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] , M., Histoire constitutionnelle de la France, vol. I, Paris 1956. Jellinek, G., Allgemeine Staatslehre, Berlin 19143 (reprint, Bad Homburg 1959). Jennings, I., The law and the constitution, London 19524. Kelsen, H., General theory of law and State ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meccanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meccanica Gianni Micheli Meccanica L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ricostruzioni sono andate perse durante la Seconda guerra mondiale) sono ancora visibili nel museo di Saalburg, vicino a Bad Homburg, nei pressi di Francoforte. Per altri congegni più complicati, come gli automi di Erone, l’impresa sarebbe molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Demagogia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Demagogia Luciano Canfora e Giorgio Fedel Nel mondo antico e moderno di Luciano Canfora Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] , pp. 3-24. Lossau, M., δημαγωγόϚ, Fehlen und Gebrauch bei Aristophanes und Thukydides, in Festschrift Rudolf Stark, Bad Homburg-Berlin-Zürich 1969, pp. 83-88. Schaefer, H., Prostates, in Realencyclopädie der classichen Altertumswissenschaft, di A.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demagogia (2)
Mostra Tutti

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] nella storia della lingua) a lanciare proposte in merito (cfr. Sabatini 2005a; 2005b), dall’adesione alle Raccomandazioni di Bad Homburg per la promozione delle lingue europee di uso colto (su cui cfr. anche Stammerjohann 2003) alla richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO

Dante

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , pp. 163-211. Schwarze, Christoph (1970), Untersuchungen zum syntaktischen Stil der italienischen Dichtungssprache bei Dante, Bad Homburg - Berlin - Zürich, Gehlen. Segre, Cesare (1974), La sintassi del periodo nei primi prosatori italiani (Guittone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – DONNE CH’AVETE INTELLETTO D’AMORE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante (11)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro II Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] 1062, in Id., Abendland und Byzanz. Gesammelte Aufsätze zur Geschichte der byzantinisch-abendländischen Beziehungen und des Kaisertums, Bad Homburg vor der Höhe 1963, pp. 342-63; K. Schnith, Die Wende der englischen Geschichte im 11. Jahrhundert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali