GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] parte della dirigenza socialdemocratica con in testa il vicepresidente Wehner - alla luce delle elezioni successive al congresso di BadGodesberg, che nel 1961 e nel 1965 avevano dato aumenti di suffragi, ma negato la vittoria ai socialisti - come ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dei sistemi borghesi e ripiegare su posizioni riformiste (così i laburisti di H. Gaitskell e la SPD di BadGodesberg); l'inserimento nella coalizione di governo corrispose, invece, a un momento successivo, contrassegnato dai primi avvisi di disagio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , pubblicazione annuale, edita fino al 1973 dal Kartographisches Institut Bertelsmann di Gütersloh e dal 1974 dal Kirschbaum Verlag di Bonn-BadGodesberg e diretta da E. Imhof (1961-66), K. Frenzel (1967-70), E. Arnberger e F. Aurada (1971-73), G. M ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] ed europeistica di Adenauer. L'ascesa di B. coincise con la revisione del programma socialdemocratico e la svolta di BadGodesberg (v. germania, in questa App.): nel 1958 fu presidente della SPD berlinese, nel 1962 vicepresidente, nel 1964 presidente ...
Leggi Tutto
Il tramonto della fortuna di A. e della formula politica che, di fatto, conferiva al cancelliere una somma di poteri (Kanzlerdemokratie) si pone all'inizio degli anni Sessanta, in piena crisi di Berlino [...] -americana e sostenendo con calore le tesi gaulliste. Tale polemica, intensificata già allo scadere del cancellierato (discorso di BadGodesberg, interviste al Figaro e al Rheinischer Merkur, 1-10 ottobre 1963), proseguì ancora per anni (discorso all ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] progettuale della costruzione nella e sulla rovina tornerà più volte in seguito nell'opera di B., a BadGodesberg (1956), a Bensberg (1962) e a Bad Kreuznach (1969). L'edificio per il culto ricorre con frequenza tra le occasioni di lavoro degli anni ...
Leggi Tutto
Sociologo politico tedesco, nato a Wuppertal-Elberfeld il 2 maggio 1906, morto a Francoforte s.M. il 15 settembre 1985. Terminati gli studi di giurisprudenza, nel 1930 entrò in magistratura, ma ben presto [...] Wilhelmshaven, iscrivendosi, nel contempo, alla SPD (Partito Socialdemocratico Tedesco), dalla quale si allontanò, dopo il Congresso di BadGodesberg, nel 1959. Dal 1951 al 1972 fu professore di Scienza della politica all'università di Marburgo.
La ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] di riforma della società: il passaggio della s. tedesca da Brandt a Schmidt fu il simbolo del superamento pragmatico di BadGodesberg.
Da un altro lato, però, in seno alla s. ripresero anche forza indirizzi politici radicali, che talvolta − come nel ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] ; D. Milhau, Chagall et le Théâtre, Tolosa 1967; Bertolt Brecht in scena. Esposizione presentata da Inter Nationes, BadGodesberg 1968; F. Casorati, Appunti scenografici, in Casorati. Opere grafiche sculture scenografie, Milano 1968; L. Piccioni, Il ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Dafne, in Denkmäler der Tonkunst in Österreich, XCI, Wien 1955; Il Re del dolore, Firenze 1957; Missa in D, BadGodesberg [1957]; Laudate pueri, Polyphonia Sacra, Köln 1959; Veni, dilecte, veni, Cantio Sacra, 27.Köln 1960; Stabat Mater, Milano 1961 ...
Leggi Tutto