BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] ." di B. a favore della Badia Fiorentina e dei figli di ser Spigliato da Filicaia a proposito dell'acquisto di un pp. 66-74; p. Villari, I primi "due secoli della storia diFirenze. Ricerche,3 ed., Firenze s. d., pp. 305 s., 408; G. A. Scartazzini, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] 1815; Descrizione dell'imperiale e regio palazzo Pitti diFirenze (ibid. 1819 e, in traduzione francese, 1832); Alcune figurine di Arezzo (s.l. 1820); Delle influenze lunari, 1820; Descrizione della badiadi Fiesole, 1820; Sopra il libro intitolato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] (che gli consentì di ottenere dallo zio la badiadi Campagnola) e gli venisse offerta l'occasione di recarsi a Roma, dove scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato diFirenze, Mediceo, f. 3267, cc. 116v-117r, A. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] di prestiti, poste dal lettore domenicano diFirenze, Giacomo da Viterbo. Le frequentazioni reciproche tra i due uomini di 4 ag. 1272; n-366 (olim 356), agosto 1285; Cava, Arch. della Badia, Armadio Magno n. 25 (febbraio 1274); Arca Nuova 58, 15 (7 ag ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] ; G. Piombanti, Guida stor. ed artist. d. città o dei dintorni di Livorno, Livorno 1903, pp. 172, 193, 236; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena de', Pazzi a Firenze e sulla Badiadi S. Salvatore a Settimo, in L'Arte, IX (1906), p ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] e, accompagnato da Desiderio, gli andò incontro a Firenze, portandogli codici e medicinali (1055). Entrato subito nelle il nuovo tempio di S. Matteo nel 1085 e, poco dopo, lo accompagnò alla badiadi Cava per la consacrazione di quella basilica; nel ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] lor barbon antico".
Fonti e Bibl.: P. Puccinelli, Cronica della Badiadi Fiorenza, Milano 1664, p. 8; F. Baldinucci, Notizie del disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846 pp. 629-644; G. Gargani, Commentario della famiglia Furini ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Badia benedettina dal 1° febbraio 1579, ruolo che coprì fino all’aprile 1605, e come cantore nel coro di P. e la sua famiglia, in Atti dell’Accademia del Regio Istituto musicale diFirenze, XXXIII (1895), pp. 33-87; A. Solerti, Le origini del ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] Galleria dell’Accademia diFirenze, proveniente dal convento delle domenicane di S. Caterina in di S. Domenico a San Gimignano, fu poi spostata in quella di S. Agostino; la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] ’Italia delle riforme del Settecento.
La vita
Nato a Firenze il 17 gennaio 1706 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese, Neri studiò nel seminario di Siena, per passare poi allo Studio pisano, dove ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...