PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] si assisté (fra il 4 giugno e il 25 agosto) all’ultima ribellione di Arezzo a Firenze, coincise con la morte di Dei, di cui Pecori ereditò, unitamente alla bottega (posta al tempo nella badiadi S. Maria in Gradi: Baldini, 2004, p. 160), le opere che ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] che nel 1492 compiva intorno all'altare della badia fiorentina lavori in seguito andati perduti (Middeldorf bellezze della città diFirenze, Firenze 1677, pp. 85, 172, 216, 565;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, II, Firenze 1755, pp. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] ricevette un pagamento per la realizzazione di tre lunette, perdute, per la badia fiesolana, raffiguranti una Pietà, S della città diFirenze nel secolo XV, Firenze 1976, p. 71; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] il polittico (Parma, Gall. Naz.) già nella badiadi S. Martino, stilisticamente prossimo alla pala della Concezione; a c. di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 220, 235-7, 241; VI, ibid. 1881, pp. 486, 491; F. Azzari, Comp. stor. di Reggio, Reggio ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] trionfale della badia greca di Grottaferrata, databile a ridosso del 1204, anno di consacrazione della da ricordare l'iscrizione dei mosaici della scarsella del battistero diFirenze, in cui ci si riferisce alle autorità universali con funzione ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , in Civiltà del '700 a Napoli, 1734-1799, I, Firenze 1979, p. 66; F. Strazzullo, Documenti del '700 per 136; G. Fiengo, G. D. e i rifacimenti settecenteschi, in La badìadi Cava, a cura di G. Fiengo e F. Strazzullo, Cava dei Tirreni 1985; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] di Fina. Infatti la signora di Padova nel 1377 pretese dal Comune diFirenze la restituzione di un'ingente somma di Wittgens, Gli affreschi della badia degli Umiliati in Viboldone, Milano 1933; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio, CrArte 5, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] , Firenze 1952, pp. 223-225; C. Guerra jr., La vita e le opere del pittore napoletano C. G. 1797-1874, Napoli 1959; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletanadi storia patria, Napoli 1974, pp. 53-55, 105, 107-109, ill. n. 230; La badiadi Cava ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] n. 22; U. Baldini, in Bozzetti delle Gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1952, p. 31 n. 54; A. Schiavo, Notizie riguardanti la badiadi Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato diFirenze, in Benedectina, IX(1955), p. 54; U. Procacci ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badiadi S. Michele a Passignano in Val di Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; Id., Notizie riguardanti la badiadi Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato diFirenze, ibid., IX(1955), p. 54; G ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...