UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] Giorgio, S. Giovanni, S. Basilio e la badiadi Cegliolo, inquisendo sulla condotta morale del clero, sull’ diocesano, Canonica, 700, 790, 804, 806, 819; Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, Cortona, S. Maria della Misericordia, 17 marzo 1326; ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] dell'autore.
Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian..., a cura di P. Villari, I, Firenze 1876, p. 53; III, ibid. di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badiadi S. Silvestro di ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] di una commissione costituita dai sanitari Minerbi, Lucio Badia e Luzzatto, quest’ultimo nelle vesti di relatore (Archivio di Stato di alla patogenesi di alcune forme di ittero infettivo (ittero da polmonite, ittero tubercolare) (Firenze 1917); Sui ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] 1899; Il gran bosco d’Italia, Palermo 1900; La badiadi Montenero, Napoli 1902; Il romanzo della rivoluzione, ibid. 1974, pp. 189 s.; M. Lorello, La narrativa di N. M., tesi di laurea, Università diFirenze, a.a. 1974-75; A. Piromalli, La letteratura ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] anche il distacco definitivo dalla città di Prato, confermato da un atto datato dalla badiadi Grignano e redatto il 25 genn . Jahrhunderts).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Catasto 642, c. 68r (data di nascita); Mediceo av. il Princ., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] diritti derivanti dal vicariato dei castelli di Canino, Gradoli e diBadia al Ponte che gli stessi acquisirono che egli sia morto non molto tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v- ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] Trevisan (vescovo di Traù in Dalmazia nel 1435, dal 1437 arcivescovo diFirenze, poi patriarca di Aquileia a fine di Aquileia, fu nominato commendatario dell’abbazia di S. Maria della Vangadizza (attuale Badia Polesine), chiamò Roverella in qualità di ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] , mentre Matteo riceveva pagamenti dalla Badia Fiesolana autonomamente già dal 1461.
La miniatura al foglio 71 del Graduale D, con il Corpus Domini (Firenze, Ss. Annunziata), pagata nel 1473 (Archivio di Stato diFirenze, Ss. Annunziata, vol. 694, c ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Palmegiani, Gli affreschi nell'antica chiesa di S. Domenico a Rieti, in badiadi Soffena, Firenze 1969, passim; C. Verani, Maestro Liberato di Benedetto di Cola di Rainaldo da Rieti, Rieti 1971; Id., Un affresco di maestro Liberato in S. Agostino di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] facendo correre un palio sotto le mura della città e devastando la vicina badiadi S. Savino. Tale successo gli valse la nomina a podestà diFirenze per il secondo semestre di quello stesso 1292. In tale veste venne quindi inviato nel settembre con ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...