MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato. Indice generale degli inventari, Roma 1951-63; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 2, c. 80v; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] 1961; C. Bianca, L’Abbazia di Grottaferrata e il card. Bessarione, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, XLI (1987), pp. 135-152; U. Proch, Ambrogio Traversari e il Decreto di Unione diFirenze, in Ambrogio Traversari nel VI Centenario ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] 1958; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, pp. 17 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Milano 1993, pp. 817-823; P. Parenti, Historia Fiorentina ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] ’ suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, ad ind.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 216, 227-230, 242-252; S. di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] n. 22; U. Baldini, in Bozzetti delle Gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1952, p. 31 n. 54; A. Schiavo, Notizie riguardanti la badiadi Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato diFirenze, in Benedectina, IX(1955), p. 54; U. Procacci ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] allontanarlo da Roma affidandogli un posto di sottovicario nella propria badiadi S. Giovanni in Abruzzo. Ritornato Bibl.: Documenti e lettere del D. si trovano in Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, ff. 115, 161, 316; Mediceo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] , ibid. 1953, p. 91; A. Schiavo, La badiadi S. Michele a Passignano in Val di Pesa, in Benedectina, VIII (1954), p. 264; Id., Notizie riguardanti la badiadi Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato diFirenze, ibid., IX(1955), p. 54; G ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] ospitò più volte presso la Badiadi Fiesole.
La prima versione della sua raccolta di poesie La mente musicale italiana del LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo (Firenze), di Victor Klemperer (Introduzione, pp. 7-10) e scrisse ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] soprintendente di I classe.
In quegli anni curò anche la riapertura del Museo Correale di Sorrento, l’istituzione del Museo della badia a dell’arte dell’Università di Pisa (1969-73) e all’Università internazionale dell’arte diFirenze (1974-85). Nel ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato diFirenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] nipoti, sempre figli di Goro, Ippolito, Francesco e Giovanni Vangelista, quest'ultimo monaco alla badiadi Fiesole (Notarile antecosimiano e provveditore degli Otto di pratica è conservata in Arch. di Stato diFirenze, Otto di pratica del principato, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...