CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] n. 100, 73 n. 155, 200; Il tesoro di S. Marco, a cura di H. R. Haliriloser, II, Firenze 1971, p. 90; P. Benadusi, ... M. , Consulti di P. Sarpi... sull'abbazia... della Vaneadizza, in Atti e mem. del Sodalizio vangadiciense, I, Badia Polesine 1975 ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] annesse alle chiese (leggibili a Roffeno e Badia Cavana), sul transetto che collega chiesa e ., La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984b, pp.63-76 ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] trova nel Castello della Badia un'ampia rassegna attraverso una serie di monumenti che dal primo il IV e il II secolo a. C. Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze 1992, p. 127 ss.; F. Buranelli, Divagazioni vulcenti, ibid., p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] di Massimiliano o degli Spagnoli di Ferdinando, ma il principale e immediato nemico era rappresentato dall'alleanza tra Firenze celarsi il desiderio di "far butini" a beneficio proprio e dei suoi soldati, e gli fu ordinato dibadare soltanto a " ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] opposizioni sollevate dal maestro del Sacro Palazzo, Tommaso Badia, a correzioni apportate su richiesta dello stesso F. di Venezia, cfr. E. Lippi, Una lettera di Alvise Cornaro al F., in Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi pisani, Firenze ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Senato. Terra, regg. 94-96, 125-127, passim; Ibid., Senato. Dispacci . Firenze, f. 57, lett. n. 44; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra Senato. Lett. rettori Rovigo, Badia e altri; f. 30, lettere del 6 giugno del rettore di Adria Andrea Zen, del 13 ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (v. vol. vii, p. 1075)
M. Cristofani
F. Sinn
p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti [...] diBadia, in NSc, 1972, p. 52 ss.; C. Gambetti, I coperchi di urne con figurazioni femminili nel Museo Archeologico di , 1. I complessi tombali (Corpus delle urne etrusche di età ellenistica, Firenze 1975; M. Cristofani, Volterra (Pisa). Scavi nella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Rinaldo e Francesco d'Este. Tali incontri si tennero a Badia Polesine nell'ottobre del 1351; a Venezia, nel maggio Malaspina, Firenze, 1940, pp. 327 s.; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano (1310-96), in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] una sintesi tra il pathos irruente dell'autore dei polittici di S. Maria Nuova e della Badia (Bologna, Pinacoteca Naz.) - al quale va restituita la tavola con Storie di S. Caterina (Firenze, Fond. Longhi; Castagnoli, 1978, p. 84, tav. III) - e la ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] sul C. notizie di rilievo, se non quella che partecipò al fianco di Alfonso nella guerra contro Firenze del 1452. È occuparono e devastarono le terre della Badia Cassinese, ritirandosi solo per tentare la riconquista di Calvi, caduta il 20 gennaio ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...