Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] a Duccio una grande tavola destinata alla chiesa di Santa Maria Novella diFirenze, trasferita, nel 1570, nella cappella della di pittori “ducceschi” tra i quali meritano un ricordo il Maestro diBadia a Isola, Segna di Bonaventura, Ugolino di ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] del 23 ottobre, fu nominato supplente di G. A. Badia all'università, succedendogli poi come , Storia letter. d'Italia, II, Venezia 1750, VIII, p. 451; Novelle letter. diFirenze, XII (1751), coll. 365 s.; A. von Haller, Elementa physiol. corp. humani ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] l’incarico di lasciare una somma di denaro alla compagnia (Archivio di Stato diFirenze, Compagnie Maria in Gradi, degli affreschi in S. Lorenzo, dell’altare di S. Mauro nella badia delle Ss. Flora e Lucilla. Capolavoro assoluto è da ritenere ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] di lettore di greco si trovava presso la Badia Fiorentina, chiamatovi da Francesco Verino; soltanto poche settimane più tardi ottenne la cattedra di lettere greche presso lo Studio di Strozziane dell’Archivio di Stato diFirenze (cui rimandano ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] di amministrazione della Badiadi Cava, in Benedictina, 1977, pp. 333- 381; Id., L’autore del polittico della Badiadi da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Certosa di Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986 (in partic. F. Abbate, pp. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] e i suoi figli). Trasferitosi a Firenze, fu cameriere del granduca Ferdinando I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L. Sabbatini d’Anfora, Ragioni alle quali si appoggiano i dritti della S. Sede nel conferire la Badiadi S. Maria di Bominaco dentro la diocesi ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] , pp. 84-91; L. Tosti, Storia della badiadi Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 157-164, 233-245, 347; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 491; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, Firenze 1917, pp. 359 s.; G. Falco ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] sottolineare la figura dantesca, ritratta al di là della porta chiusa diFirenze, volta verso l'amata e odiata relazione col poeta. Sono chiaramente riconoscibili il Bargello, la Badia ex chiesa di Sant'Apollinare, il duomo che si evidenzia fra gli ...
Leggi Tutto
GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] , fino al 1892, quando conseguì la licenza liceale al Galileo diFirenze. Si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Bologna, dove fu allievo dello zoologo C. Emery e di altri maestri insigni, come F. Delpino per la botanica, A ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] ampiamente dimostrò nella sua monografia i codici furono alla fine sistemati nella badia.
Poco prima della sua morte, il C. lasciò Firenze per sistemarsi a Roma. I motivi di questo suo trasferimento non si conoscono. Il Guarino, nella sua lettera al ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...