MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] propria partecipazione all'esecuzione del Cenacolo della badiadi Passignano, realizzato da Domenico e David del d'iscrizione alla Compagnia di S. Luca diFirenze, da cui il 15 genn. 1506 ricevette 10 soldi "per tre oncie di pepe gli tochava per ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Nasini e su alcuni malintesi riguardo alla badiadi Passignano, in Antichità viva, XXVIII (1989b), 5-6, pp. 16-22; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di palazzo Corsini a Firenze 1650-1700, Firenze 1989, passim; R. Contini, Sulle spartizioni ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] filosofia nella badia cassinese.
Dopo aver conseguito la laurea in teologia presso lo Studio fiorentino, fu prescelto nel dicembre 1747 dall'arcivescovo F. Incontri a sostituire B. Bianucci nella cattedra di filosofia del seminario diFirenze. Il F ...
Leggi Tutto
MANNI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Firenze il 21 ag. 1844, da famiglia modestissima nel "popolo" diBadia (della cerchia antica), da Alessio, di professione cuoco, e da Maddalena Marchionni.
La [...] le tue sale…": Nel giardino della badia fiesolana, in Nuove rime (1884-1903), Firenze 1903, pp. 193-196; Poesie scelte…, p. 26). In seguito fu rettore del collegio fiorentino, dove continuò la sua opera di insegnante fino al 1907, per quarantacinque ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] sottoscrittore di un documento datato al 2 nov. 1031 - l'atto di fondazione dell'ospedale della Badia - pp. 13 s. e bibl. indicata; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze 1956; Id., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I, ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] vicario generale dell’abbazia di Nonantola (G. Tiraboschi, Storia dell’augusta Badiadi S. Silvestro di Nonantola..., I, Modena senza pompe a Firenze il 29 aprile 1621 l’indomani della morte del granduca, nel 1620 «fu determinato di alzare quattro ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] una Marina da Salvator Rosa e una da Claudio Lorenese (Gazzetta diFirenze, n. 121, 8 ottobre 1839).
A quella data era già una del Ponte alla Badia (ibid., n. 123, 13 ottobre 1842).
Se la decisione di dedicarsi alla pittura di paese, e in particolare ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Ponte a Sieve, fu iscritto alle scuole del seminario di Fiesole, frequentate fino al 1791; nel 1792 venne avviato a studi di filosofia nella badia benedettina diFirenze, sotto la guida di un monaco cassinese, e nel frattempo iniziò a frequentare l ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] S. Guglielmo ricevuto alla badiadi Grandmont; nel 1833, si recò a Pisa per restaurare nella cappella dell’arcivescovo C.A. Dal Pozzo, nel Camposanto pisano, un Dottore della Chiesa di S. Maruscelli. Rientrato a Firenze, nel 1833-35 decorò ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] quella data egli deteneva già la chiesa di S. Stefano in Pane a Firenze, la pieve di S. Martino a Gangalandi e la chiesa di S. Donato in Fronzano, tutte situate nel contado fiorentino. In seguito si aggiunsero la badiadi S. Maria a Vigesimo, presso ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...