MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] anni si trasferì a Fiesole; nominato abate della badiadi S. Bartolomeo, mise a frutto le sue ricerche agrarie scrivendo il Ragionamento sopra i mezzi più necessari per far rifiorire l’agricoltura (Firenze 1752; edizione parziale in Scritti teorici e ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] quando ancora si trovava alla badia fiesolana, vi aveva trovato un inedito sconosciuto di Longo Sofista, che in lett. del D. a G. Polvani); D. Fava, La Biblioteca naz. centrale diFirenze e le sue insigni raccolte, Milano 1939, pp. 96, 125; E. Sestan, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] longobardo,Atti del Convegno, Badiadi Cava… 1990, a cura di G. Vitolo - F. Mottola, Badiadi Cava 1991, pp. 307 Ceti dirigenti e mondo monastico nella Calabria bizantina (secoli IX-X), Firenze 2000, pp. 28 s.; Lexikon des Mittelalters, VIII, coll. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] , Firenze 1952, pp. 223-225; C. Guerra jr., La vita e le opere del pittore napoletano C. G. 1797-1874, Napoli 1959; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletanadi storia patria, Napoli 1974, pp. 53-55, 105, 107-109, ill. n. 230; La badiadi Cava ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato. Indice generale degli inventari, Roma 1951-63; Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, 2, c. 80v; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] 1961; C. Bianca, L’Abbazia di Grottaferrata e il card. Bessarione, in Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, XLI (1987), pp. 135-152; U. Proch, Ambrogio Traversari e il Decreto di Unione diFirenze, in Ambrogio Traversari nel VI Centenario ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] 1958; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1969, pp. 17 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Milano 1993, pp. 817-823; P. Parenti, Historia Fiorentina ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] ’ suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, ad ind.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 216, 227-230, 242-252; S. di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio 1485 al 6 giugno 1524, a cura ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] n. 22; U. Baldini, in Bozzetti delle Gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1952, p. 31 n. 54; A. Schiavo, Notizie riguardanti la badiadi Passignano estratte dai fondi dell'Archivio di Stato diFirenze, in Benedectina, IX(1955), p. 54; U. Procacci ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] allontanarlo da Roma affidandogli un posto di sottovicario nella propria badiadi S. Giovanni in Abruzzo. Ritornato Bibl.: Documenti e lettere del D. si trovano in Arch. di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, ff. 115, 161, 316; Mediceo ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...