MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] cursore presso lo Studio conventuale diFirenze e nell'ottobre 1513 ottenne il titolo di magister.
Nell'aprile 1514 III un breve di riabilitazione relativamente ai fatti di Asti e giustificò le proprie posizioni presso il Badia ricorrendo a citazioni ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Venezia nel 1623), ed. del libro I a cura di G. F. Fiori, Badiadi Rodengo 1989, pp. 156, 171, 176, 200; vedi la posteriore versione a stampa in A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, p. 50, n. 319), 211 nota, 216 s., 219; ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] quando, nella primavera del 1483, tornò a Roma come rappresentante diFirenze, rimase presso la Curia pontificia sino alla fine del 1485.
A tale periodo risalgono la concessione della badiadi Passignano a Giovanni de’ Medici (figlio del Magnifico e ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] nulla si sa ancora rispetto ai suoi rapporti con le città di Nizza, Firenze e Lucca. L’atto del 18 luglio 1394, infine, a Colle Val d’Elsa (chiesa di S. Agostino), l’affresco con la Madonna col Bambino diBadia a Isola (abbazia dei Ss. Salvatore ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Monte Cassino 1869, p. 20; L. Tosti, Storia della badiadi Montecassino, I, Roma 1888, pp. 75 s.; Bibliotheca , incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane (catal., Firenze-Modena-Montecassino), a cura di G. Cavallo, Roma 1994, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Bartolomeo, a partire dal 1470, nel monastero aretino di S. Maria in Gradi, dipendente dalla badiadi Agnano.
La personalità di , in Mostra storica nazionale della miniatura (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 357-360; E. Callmann, A Quattrocento ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora e Lucilla); Martirio di , Le esposizioni... (catal.), Firenze 1974, p. 101; Museo Pignatelli, Acquisizioni 1960-75 (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1975, ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] di Tuscia Goffredo il Barbuto, fratello di Stefano IX, e di conseguenza dovette appoggiare la scelta da lui fatta di Gerardo, vescovo diFirenze , col. 382; F.A. Zaccaria, Dell’antichissima badiadi Leno, Venezia 1767, p. 105. Voci enciclopediche: H ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO AL VOLTURNO
J. Mitchell
SAN VINCENZO AL VOLTURNO Monastero dell’Italia altomedievale, tra quelli meglio documentati e più intensamente studiati dell’Europa preromanica, posto a ca. km 200 [...] Pittura cristiana del IX secolo esistente nella cripta della badiadi San Vincenzo al Volturno alle fonti del Volturno, Montecassino 823), «I Congresso nazionale di archeologia medievale, Pisa 1997», a cura di S. Gelichi, Firenze 1997, pp. 315-321; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , 1986). Incerti risultano i riferimenti all'artista per il Monumento funebre di Giannozzo Pandolfini nella badia a Firenze (Venturi, 1892), ascritto recentemente all'ambito di B. Rossellino (Sestan - Adriani - Guidotti, 1982), e per la bella Vergine ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...