• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Biografie [460]
Arti visive [224]
Religioni [144]
Storia [135]
Letteratura [49]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [40]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]

VACCARINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCARINI, Giovanni Battista Francesco Fichera Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] Alla chiesa della badia di S. Agata egli dedica quasi trentadue anni di attività, proseguita art, Londra 1930, p. 53 seg.; P. Cattaneo, ecc., L'Arte italiana, III, Firenze 1932, p. 70; F. Fichera, Una città settecentesca, Roma 1925; id., G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO FONTANA – NEOCLASSICO – MATEMATICA – CARDINALE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECUCCOLI Albano Sorbelli . Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] storiche del Frignano, Modena 1876; id., Raimondo M., la sua famiglia e i suoi tempi, Firenze 1876; T. Sandonnini, Il generale Ramondo M. e la sua famiglia, Modena 1914; G. Bucciardi, Montefiorino e le terre della Badia di Frassinoro, Modena 1926-33. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI (1)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Luigi, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANCIANI, Luigi, conte Mario Menghini Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] di ispettore generale. Eletto nel 1847 gonfaloniere di di di Badia di di di Ancona, e dopo il disastro di di difendere forte di Civitacastellana, di di Jersey, dove visse nell'intimità di affidò il comando di quella spedizione che doveva Città di Castello ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GOLFO DEGLI ARANCI – CITTÀ DI CASTELLO – PATTO NAZIONALE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi, conte (3)
Mostra Tutti

GERTRUDE detta la Grande, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

GERTRUDE detta la Grande, Santa Bianca Paulucci Nacque il 6 gennaio 1256, non si sa in quale parte della Germania, e a 5 anni fu messa per educazione nel monastero benedettino di Helfta presso Eisleben [...] libro del Legatus, a opera di G. Battelli, La Sposa del Signore (Firenze 1919); e quelle degli Exercitia, a opera dei solesmensi, Les exercices de Sainte G. (Tours 1919), e a opera di R. Medici, Gli eserc. spirituali (Badia di Praglia 1924). Bibl.: L ... Leggi Tutto

POPPI

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] si apre lo storico piano di Campaldino (v.). Fa parte del comune il villaggio di Badia a Prataglia (989 m. Firenze 1841, pp. 565-77; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, 3ª ed., Firenze 1908, pp. 275-307; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPI (2)
Mostra Tutti

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] , l'Eugenio Onegin, la Traviata e l'Armida di Dvořák. Nel frattempo esordisce allo Staatsoper di Vienna (Salomè), a Firenze (Arianna a Nasso), alla Scala (Parsifal, nel 1960) e al San Carlo di Napoli (Crepuscolo degli dei, nel 1961). Vienna, Lisbona ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti

CALCI

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Badia benedettina di S. Michele, fondata nel sec. XI e devastata dai Fiorentini nel 1497. Bibl.: E. Repetti, Dizionario, ecc. della Toscana, Firenze 1833-46, I, pag. 384; G. Carocci, Il Valdarno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PISA – FONTE BATTESIMALE – ISOLA DI GORGONA – PIETRO GIARRÉ – SANT'AGOSTINO

VULCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι) Goffredo Bendinelli Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] Badia, tuttora in funzione, insieme col relativo acquedotto, da secoli distrutto. Un'iscrizione latina di G. Bendinelli, Relazione sopra una campagna di scavi nel territorio di Vulci, in Studi etruschi, I, Firenze 1927, pp. 129-144; R. Mengarelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCI (2)
Mostra Tutti

CAMAIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] 1374 venne cinto di mura turrite. Più volte devastato nelle lotte che durante il sec. XV si combatterono tra Firenze e Lucca, conservato un arazzo fiammingo del sec. XVI. Pure romanica la Badia, fondata dai benedettini (metà o fine sec. XII), con ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – LIDO DI CAMAIORE – BENEDETTINI – OREFICERIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMAIORE (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ de' Tedeschi

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi) Enrico Besta Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] 1425 affidata la badia di S. Maria di Maniace; di qui il titolo, che spesso gli fu dato, di abbas siculus o allora esse sembravano degne di essere diffuse. Bibl.: G. De Grossis, Abbas vindicatus, sive d. Nicolai de Tudeschis vita, Firenze 1632; R. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 93
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali