• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
923 risultati
Tutti i risultati [923]
Biografie [460]
Arti visive [224]
Religioni [144]
Storia [135]
Letteratura [49]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [40]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]

VESPASIANO DA BISTICCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPASIANO DA BISTICCI Eva Rammairone Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] venne associato, in un’attestazione di credito, a Michele di Giovanni Guarducci possessore di due botteghe di cartolai «dirimpetto alla porta di detta Badia (fiorentina, ndr)» (ASF, Corporazioni, 78, Badia di Firenze, vol. 261 memoriarum, c. 39v ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – SCUOLA NORMALE DI PISA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO DA BISTICCI (2)
Mostra Tutti

paraipotassi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] certe carte, e [avendogli ordinato] che andasse innanzi con esse, e aspettasselo [= lo aspettasse] da un lato della Badìa di Firenze, il quale, ubbidendo al padre, come detto gli avea, andò nel detto luogo (Franco Sacchetti, Il Trecentonovelle XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PARTICIPIO PASSATO – BADÌA DI FIRENZE – DANTE ALIGHIERI – DETTO D’AMORE

Tommaso, Apostolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tommaso, Apostolo, santo Gian Roberto Sarolli È menzionato da Cacciaguida, nel cielo di Marte, in stretta relazione con Ugo di Brandeburgo, il gran barone, marchese di Toscana, morto nel 1001, nello [...] stesso giorno della festività di s. T. Apostolo (21 dicembre), e sepolto nella Badia di Firenze, dove ogni anno nell'anniversario della sua morte si celebravano solenni esequie: Ciascun che de la bella insegna porta / del gran barone il cui nome e 'l ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – BADIA DI FIRENZE – CACCIAGUIDA – BRANDEBURGO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso, Apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

GIOTTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOTTO A. Tomei Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] - sono altri importanti dipinti su tavola: il polittico di Badia (Firenze, Uffizi, già nella Badia fiorentina), una figura di santo francescano (Firenze, Coll. Berenson), la Madonna di Oxford (Ashmolean Mus.) e una Madonna con il Bambino, opera ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIETRO PAOLO VERGERIO – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO (5)
Mostra Tutti

MEZZABARBA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZABARBA, Pietro. – Nicolangelo D'Acunto Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] . 667-706; Alexander II papa, Epistolae, ibid., nn. 50 col. 1330, 136 col. 1412; Le carte del monastero di S. Maria di Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, Roma 1913, nn. 61 pp. 153-155, 63 pp. 158-165; F. Ughelli - N. Coleti ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – STANFORD UNIVERSITY – VESCOVO DI FIRENZE – VALLOMBROSANI – ALESSANDRO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZABARBA, Pietro (1)
Mostra Tutti

Amèlli, Ambrogio Maria

Enciclopedia on line

Erudito (Milano 1848 - Montecassino 1933); sacerdote e scrittore dell'Ambrosiana (1870), fu poi monaco a Montecassino (1885), priore e archivista, abate titolare della badia di Firenze (1908), vicepresidente [...] della Commissione per il testo della Volgata (1916). Si occupò di musica sacra, paleografia, patristica, liturgia. Nel 1877 fondò la rivista Musica sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA DI FIRENZE – MONTECASSINO – PALEOGRAFIA – PATRISTICA

TARGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target) Ugo BADALUCCHI Bruno Maria APOLLONJ Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] Riario. Altre numerosissime nei monumenti sepolcrali: così in quelli di Bernardo Giugni nella Badia di Firenze (1466, Mino da Fiesole); di Leonardo Bruni in Santa Croce (1444, Bernardo Rossellino); di Carlo Marzuppini anch'esso in Santa Croce (1455 ... Leggi Tutto

MALISPINI, Ricordano e Giacotto

Enciclopedia Italiana (1934)

MALISPINI, Ricordano e Giacotto Raffaello Morghen Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] dei parenti antiche scritture che costituirono, con altre scritture e cronache trovate nella Badia di Firenze, la base della sua cronaca. Tornato a Firenze dopo la battaglia di Benevento, attese alla composizione della Istoria Fiorentina (ed. Follini ... Leggi Tutto

UGO marchese di Toscana

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO marchese di Toscana Antonio FALCE Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] meridionale e nelle riforme ecclesiastiche, che vanno sotto il nome del giovane e fantasioso imperatore. Fu sepolto nella Badia di Firenze, dove ancora il 21 dicembre si commemora l'anniversario della morte del "Gran Barone" dantesco (Par., XVI, 127 ... Leggi Tutto

ORBICCIANI, Bonagiunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORBICCIANI, Bonagiunta Marco Grimaldi ORBICCIANI, Bonagiunta. – Scarsi sono i dati biografici di questo poeta del XIII secolo. Definito «ser» nelle rubriche del Vaticano latino 3793 e del Vaticano latino [...] sia dei suoi contatti diretti con ambienti fiorentini (cfr. ibid., pp. XX s., XXX). Certamente va distinto da ser Bonagiunta monaco della Badia di Firenze, rimatore in corrispondenza con il fiorentino Guido Orlandi (cfr. Menichetti, 2008). Prima ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GIACOMO DA LENTINI – GUIDO GUINIZZELLI – CITTÀ DI CASTELLO – SCUOLA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBICCIANI, Bonagiunta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali