Scrittore russo (Pietroburgo 1814 - BadHomburg 1882). Fu autore di racconti (Tri ženicha "Tre fidanzati", 1837; Istorija dvuch kaloš "Storia di due soprascarpe", 1839; Medved´ "L'orso", 1843), fra cui [...] il migliore è Tarantas (1845) che, per il modo in cui vi è descritta la vita provinciale russa, si riallaccia alle Anime morte di Gogol´. Scrisse anche per il teatro, e nel 1856 fu nominato storiografo ...
Leggi Tutto
SACHS, Nelly
Luigi Quattrocchi
Poetessa tedesca, nata a Berlino il 10 dicembre 1891, morta a Stoccolma il 12 maggio 1970. Di stirpe ebraica, nel maggio del 1940 riuscì avventurosamente a fuggire in [...] Stil und Motivik ihrer Lyrik, Bonn 1970; G. Bezzel-Dischner, Poetik des modernen Gedichts. Zur Lyrik von N. Sachs, BadHomburg 1970; W. A. Berendsohn, N. Sachs. Einführung in das Werk der Dichterin jüdischen Schicksals, Darmstadt 1974; L. Hardegger ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , pp. 163-211.
Schwarze, Christoph (1970), Untersuchungen zum syntaktischen Stil der italienischen Dichtungssprache bei Dante, BadHomburg - Berlin - Zürich, Gehlen.
Segre, Cesare (1974), La sintassi del periodo nei primi prosatori italiani (Guittone ...
Leggi Tutto