Nobile tedesco (sec. 13º-14º); venne in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VII e rimase a Milano dopo l'occupazione della città (1311). Promosse (1312) la costituzione di una lega ghibellina, assumendo il titolo di capitano generale dei fedeli dell'Impero in Lombardia ...
Leggi Tutto
Scultore (Vilna 1843 - BadHomburg 1902). Studiò a Pietroburgo; viaggiò in Germania e in Italia; nel 1880 si stabilì a Parigi. I suoi esordî sono collegati col movimento degli "Ambulanti"; ebbe successo [...] per le sue interpretazioni realistiche di soggetti della storia russa (Ivan IV; Pietro il Grande) ...
Leggi Tutto
Genzel, Reinhard. – Astrofisico tedesco (n. BadHomburg vor der Höhe 1952). Laureato all’università di Bonn, ha conseguito presso la stessa università un PhD e un altro in radioastronomia presso il Max [...] Planck Institute for Extraterrestrial Physics, del quale è stato direttore. Docente all’università di Berkeley, fondamentali sono stati i suoi contributi all’astronomia infrarossa, per questa ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico tedesco (Charlottenburg 1845 - BadHomburg, Assia, 1913), prof. di fisica all'univ. di Berlino (1880) e direttore (1891) di una fabbrica di contatori elettrici. Ideò la cosiddetta inserzione [...] di A., metodo di misura della potenza reale totale in un sistema di correnti elettriche trifasi, bilanciato o sbilanciato, in cui si fa uso di due wattmetri monofasi. Questi ultimi vengono inseriti in ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Pietroburgo 1814 - BadHomburg 1882). Fu autore di racconti (Tri ženicha "Tre fidanzati", 1837; Istorija dvuch kaloš "Storia di due soprascarpe", 1839; Medved´ "L'orso", 1843), fra cui [...] il migliore è Tarantas (1845) che, per il modo in cui vi è descritta la vita provinciale russa, si riallaccia alle Anime morte di Gogol´. Scrisse anche per il teatro, e nel 1856 fu nominato storiografo ...
Leggi Tutto
Storico della scienza tedesco (Ennigerloh, Vestfalia, 1905 - BadHomburg 1981), direttore dell'istituto di storia delle scienze dell'univ. di Francoforte sul Meno (1946-74); vicepresidente dell'Accademia [...] internazionale di storia delle scienze (1965); socio straniero dei Lincei (1975). Si è occupato in particolar modo di storia delle scienze naturali e dell'astronomia nella cultura occidentale ed araba. ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1902 - BadHomburg 1979); allievo di G. M. Schwab, studiò a Berlino; direttore del Gmelininstitut. È noto per importanti ricerche nel campo della corrosione e protezione dei metalli, della [...] catalisi, della cinetica a bassa pressione, ecc. Autore di alcune monografie relative alla storia della chimica e alla tecnologia chimica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] , pp. 163-211.
Schwarze, Christoph (1970), Untersuchungen zum syntaktischen Stil der italienischen Dichtungssprache bei Dante, BadHomburg - Berlin - Zürich, Gehlen.
Segre, Cesare (1974), La sintassi del periodo nei primi prosatori italiani (Guittone ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] 1062, in Id., Abendland und Byzanz. Gesammelte Aufsätze zur Geschichte der byzantinisch-abendländischen Beziehungen und des Kaisertums, BadHomburg vor der Höhe 1963, pp. 342-63; K. Schnith, Die Wende der englischen Geschichte im 11. Jahrhundert ...
Leggi Tutto