• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [104]
Filosofia [84]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Storia [34]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Medicina [26]
Fisica [21]

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] al 1250, Ruggero Bacone divinava - e non inventava, come sostengono alcuni - l'automobile. Egli infatti non ha lasciato alcuno studio di meccanica automobilistica, ma ha però con sicurezza profetizzato l'avvento dell'automobile, affermando, nell' ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

FATTO

Enciclopedia Italiana (1932)

L'uso di questo termine è larghissimo e perciò ne è vago il significato. Il suo dominio è da principio ristretto alla storia e quindi per fatti s'intendono le azioni umane. Solo nella filosofia moderna [...] termine estrasoggettivo della nostra esperienza. I fatti sono talvolta chiamati effetti di natura (Galilei) o istanze (Bacone), e contrapposti ai ragionamenti. Questa contrapposizione viene a sboccare nella distinzione tra verità di fatto e verità ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – INTELLETTO – FILOSOFIA

KOTARBIŃSKI, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTARBIŃSKI, Tadeusz Filosofo polacco, nato il 31 marzo 1886 a Varsavia. Studiò soprattutto a Leopoli con Casimiro Twardowski e vi si laureò nel 1912 con la tesi Utylitaryzm wetyce Milla i Spencera (L'utilitarismo [...] , logiki formalnej, i metodologji nauk (Gli elementi della teoria della conoscenza, della logica formale e della metodologia delle scienze, 1929); varî studî prassiologici (in Przegląd Filozofyczny, Rassegna filosofica, 1923-25) e saggi su Bacone. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTARBIŃSKI, Tadeusz (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] evocativi della complessità dell'opus. Oltre a Guido di Montanor, Ripley annovera fra i suoi auctores Lullo e Ruggero Bacone, soprattutto per la preparazione dell'elixir. Nelle idee di Ripley si coglie una rielaborazione di temi cari alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Michele Scotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele Scotto Cesare Vasoli Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] e scientifica della prima metà del Duecento, come mostrano i giudizi, sia pure polemici, sulla sua opera formulati da Ruggiero Bacone e da Alberto Magno. Bibl. -Per le edizioni, cfr. G. Sarton, Introduction to the History of Science, II, Baltimora ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LEONARDO FIBONACCI – ALBERTO MAGNO – GUIDO BONATTI – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michele Scotto (4)
Mostra Tutti

CANALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Luigi Cesare Lippi Boncampi Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] 'assemblea. Fu lettore (dapprima straordinario, poi dal '97 ordinario) di filosofia allo Studio. Studioso appassionato di Bacone, familiarizzatosi con le correnti ideologiche di moda (Locke, Malebranche, Condillac), portò un soffio di vita nuova nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – BALDASSARRE ORSINI – ANNIBALE MARIOTTI – MINERALOGIA – ASTRONOMIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Graziella Federici Vescovini Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini Lo Pseudo-Aristotele Sotto [...] delle scienze a una cosmologia ispirata a Tolomeo e ad Abū Ma῾šar, fino a una dottrina astrologica. Il testo commentato da Bacone è diviso in quattro sezioni: la prima è una trattazione morale sui buoni costumi che deve avere il principe; la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] di essi coincidendo con quelle riguardanti la polvere nera: cenni infatti sui fuochi artificiali si trovano negli scritti di Ruggero Bacone, di Marco Greco, di Alberto Magno. In Italia, i primi a dedicarvisi con un certo successo furono i Bolognesi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

perspettiva

Enciclopedia Dantesca (1970)

perspettiva Alessandro Parronchi Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] nel 1535, poi col titolo Opticae libri decem aggiunta all'Opticae thesaurus di Alhazen nella stessa edizione del Risner. Ruggero Bacone Perspectiva, parte dell'Opus maius, ediz. J.H. Bridges, Oxford 1897, II 3, anche riassunta nell'Opus tertium, ediz ... Leggi Tutto

Alhazen (o Avenatan)

Dizionario di filosofia (2009)

Alhazen (o Avenatan) Nome con cui è noto in Occidente il matematico, astronomo e scienziato della natura arabo musulmano Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Haytham (Bassora 965 ca Il Cairo 1039). Dei numerosi [...] incoraggiò la riflessione sulla visione e sulla luce in fisica e in metafisica, portando alla redazione delle Perspectivae di R. Bacone, Witelo, J. Peckham. Fu edita come Opticae thesaurus nel 1572. Nell’opera è esposto anche il celebre problema di A ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – METAFISICA – ASTRONOMO – MEDIOEVO – WITELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
cruciale
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali