Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] : le relazioni sintattiche e i significati divergono da una lingua all’altra, da una ad altra epoca storica (F. Bacone, J. Locke, G.B. Vico, G.W. Leibniz ecc.); le forme linguistiche condizionano la vita intellettuale, le elaborazioni concettuali ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] , dei giansenisti e di J. Locke. Per Comenio l’i. doveva porsi al passo con la rivoluzione scientifica operata da F. Bacone e da G. Galilei. I giansenisti, nelle piccole scuole diffuse in Francia intorno al 1650, promossero un’i. che, utilizzando il ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] concetti si riferiscono; ed è quindi alieno da ogni schematismo e formalismo antiscientifico. Onde dei tre tipi mentali che Bacone distinse: l'empirico, rassomigliato da lui alla formica che solo raccoglie e aduna i materiali, lo spirito costruttivo ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] dagli Arabi suoi continuatori, diffuse, insieme con quelle di Tolomeo ed Euclide, da Witelo, sostenute da R. Bacone, non furono dimenticate attraverso il Medioevo, nonostante che le vedute euclidee e tolemaiche ufficialmente imperassero.
Dal 1500 al ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] suo viaggio, sotto forma di una lettera-rapporto diretta a San Luigi. In seguito, dové tornare in Francia, giacché Ruggiero Bacone ve lo vide. Guglielmo di Rubruck era un notevole osservatore. A lui si debbono nozioni nuovissime per l'epoca: così fu ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] pochi anni questi ordigni furono conosciuti dagli Arabi e dagli Europei. Poco dopo la metà del sec. 13° Ruggero Bacone, in Inghilterra, suggerì una migliore composizione della polvere nera per renderne più vivace la deflagrazione. Verso la fine del ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] occidentali e orientali del mondo antico - cioè i presupposti dell'impresa colombiana - erano già diffuse nel sec. XIII; e Ruggero Bacone le aveva già enunciate nel suo Opus maius, da cui più tardi le trasse letteralmente il cardinale D'Ailly, dal ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] e la crescente importanza, le implicazioni etiche della sperimentazione sugli animali sono state inizialmente poco dibattute. Francesco Bacone (1561-1626) si limitò a preconizzarne e giustificarne l'impiego in nome della tesi secondo cui la ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a illustri personaggi. Un caso emblematico (che si ripropone in termini più o meno analoghi per Roberto Grossatesta e Ruggero Bacone) è quello di papa Silvestro II (999-1003), al quale Guglielmo di Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] ’intelletto il cui lascito è tanto nei suoi correligionari Avicenna e Averroè, che in Maimonide, Domenico Gundisalvi, Ruggero Bacone, Bonaventura, Alberto Magno e Tommaso.
Nella Bagdad del suo tempo, in piena decadenza del califfato abbaside, si è ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...