• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [104]
Filosofia [84]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Storia [34]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Medicina [26]
Fisica [21]

LODOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLI, Carlo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] patria" (le faceva apprendere "praticamente" sulle carte di governo; raccolse anche una sorta di enciclopedia ispirata da Bacone e intitolata Instituzioni al sapere), mentre affidò a un precettore di sua scelta il compito di "insegnare metodicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COLLEZIONISTI D'ARTE – FRANCESCO ALGAROTTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] inclusi gli influssi astrali, dipendono dalla propagazione delle “specie”. La teoria di Grossatesta è adottata dai filosofi inglesi Ruggero Bacone (1214 o 1220 - 1292 o 1294) e Giovanni Pecham, ed esercita in generale una forte influenza sui filosofi ... Leggi Tutto

L’enciclopedismo, la letteratura scientifica e di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] , in quanto animate da una profonda volontà riformatrice del sapere e della società, sono le opere dei francescani Ruggero Bacone e Raimondo Lullo. L’enciclopedismo volgare Molte delle opere citate godono di grande diffusione anche grazie a numerosi ... Leggi Tutto

Filosofia ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] si contrappone la seconda posizione che è espressa dal neoplatonismo, San Tommaso (1224-1274), la scolastica medievale, Francesco Bacone (1561-1626) e in grande parte Kant. L’intelletto è da considerare superiore alla ragione perché dotato di quel ... Leggi Tutto

Strumenti meccanici e fonografo di Edison

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] e il I secolo a.C., e anche le pretese teste metalliche “parlanti” di Gerber, di Alberto Magno e di Ruggero Bacone, è nel XVIII secolo che incomincia rapidamente a svilupparsi (su esperimenti già realizzati fin dal XVI secolo) l’arte degli strumenti ... Leggi Tutto

VIVALDI, Ugolino e Vadino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVALDI, Ugolino e Vadino Francesco Surdich – I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] , riconducibile alla tradizione classica riproposta proprio in quel periodo dagli studi e dalle opere di Alberto Magno e Ruggero Bacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si estendesse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ROBERTO SABATINO LOPEZ – LUIGI TOMMASO BELGRANO

MORELLO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLO, Paolo Manlio Corselli MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo. Nella città natale maturò [...] 72 s.) sviluppò una sintesi fra empirismo e trascendentalismo ispirata sia alla filosofia di Aristotele, sia alla riflessione di Bacone, sia al pensiero di Kant. La sua opera filosofica più rilevante, La logica o il problema della scienza nuovamente ... Leggi Tutto

BIANCANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI, Giuseppe Enzo Grillo Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] traduzione dall'arabo dell'Almagesto è attribuita a Federico II, Thebit ben Corat figura tra i matematici del sec. XIII, Ruggero Bacone e Marco Polo sono nel XIV, Leonardo da Pisa nel XV, Giovanni Bianchini nel XVI (p. 58). Di Galileo, in riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – GIOVANNI BIANCHINI – COMPAGNIA DI GESÙ – CAMPANO DI NOVARA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

linguaggio, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

linguaggio, filosofia del Gli antecedenti della riflessione filosofica sul l. possono ritrovarsi nelle credenze e tradizioni di età arcaiche e popolazioni primitive circa i poteri della parola divina [...] e i significati lessicalizzati dalle varie lingue divergono da una lingua all’altra, da una ad altra epoca storica (F. Bacone, Locke, Vico, Leibniz, ecc.); i significati sono storicamente variabili in quanto fissati di volta in volta in rapporto a ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – GENERE GRAMMATICALE – CIRCOLO DI VIENNA – TARDA ANTICHITÀ – NEOPOSITIVISTI

SOVERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy) Elio Nenci SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576. Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] con la dottrina della sphaera; lat. VIII, 8 (=3096) comprendente riflessioni sulla meccanica e sul Novum organum di Bacone; lat. VIII, 15 (=3572) intitolato Geometria plana et conica. G.C. Gloriosi, Responsio ad controversias de cometis peripateticas ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MAURIZIO DI SAVOIA – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Vocabolario
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
cruciale
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali