• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [104]
Filosofia [84]
Religioni [37]
Temi generali [34]
Storia [34]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Medicina [26]
Fisica [21]

ATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Filosofia. - Il primo valore del termine atto (gr. ἐνέργεια; lat. actus; fr. acte; sp. acto, acción; ted. Tat, Handlung; ingl. act, action) è quello attribuitogli da Aristotele, quando per costruire [...] . La scolastica continua ad adoperare il termine atto nei varî sensi attribuiti da Aristotele ad ἐνέργεια e ad ἐντελέχεια. In Bacone si trova l'espressione lex actus puri per indicare le varie specie di quel movimento che, essendo per lui originario ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENZA – ARISTOTELE – PLATONISMO – IDEALISMO – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTO (5)
Mostra Tutti

ANDRÉS, Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Valenziano di nascita, ma italiano di spirito e cultura, è il più dotto fra i gesuiti spagnuoli che, in seguito all'espulsione (1767) dalla Spagna, si rifugiarono in Italia e vi si dedicarono alle cose [...] nostro ed è a lui rivendicata la gloria di primo riformatore del metodo d'investigazione comunemente attribuito a Bacone; il Catalogo dei codici mss. della famiglia Capilupi di Mantova (Mantova 1797); l'eccellente edizione delle epistole latine ... Leggi Tutto
TAGS: VALENZIANO – CAPILUPI – MANTOVA – TIPALDO – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRÉS, Juan (3)
Mostra Tutti

SAINT ALBANS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ALBANS (A. T., 47-48) F. G. RENDALL * Reginald Francis TREHARNE ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] l'abbazia nel 1327 e nel 1381. Durante la guerra delle Rose furono combattute a Saint Albans due battaglie (1455 e 1461). F. Bacone fu creato nel 1618 primo barone di Verulamio e nel 1621 visconte di Saint Albans. Nel 1660 Henry Germyn ebbe il titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT ALBANS (2)
Mostra Tutti

BUCHON, Jean-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] dopo di lui. Tra i moltissimi autori, francesi e stranieri, di cui il B. si fece editore (Platone, S. Girolamo, Bacone, Gibbon, Robertson, Montaigne, Brantôme, Montesquieu, Fleury, M. me Campan, ecc.) si trovano la Storia d'Italia del Guicciardini e ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE DES CHARTES – RAMON MUNTANER – BRITISH MUSEUM – LUIGI XVIII – MACHIAVELLI

TAYLOR, Jeremy

Enciclopedia Italiana (1937)

TAYLOR, Jeremy Ernest de Sélincourt Scrittore inglese, nato a Cambridge nel 1613, morto a Lisburne (Irlanda) il 13 agosto 1667. Figlio d'un barbiere chirurgo, fece gli studî al Cains College, Cambridge, [...] romantica, per es., da Wordsworth, De Quincey, e Keats, mentre Coleridge non si fece scrupolo di mettere il T. con Shakespeare, Bacone e Milton, come uno dei quattro maggiori genî del sec. XVII. Ediz. completa delle opere del T. (con una biografia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Jeremy (1)
Mostra Tutti

BONAVINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi) Maria Fubini Leuzzi Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] nel primo semestre del '60 al palazzo Durini di Milano, delle Letture sulla storia della filosofia moderna: Bacone,Des Cartes,Spinoza,Malebranche (2 voll., Milano 1863), che confermarono il successo che presso le giovani generazioni, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CATTOLICESIMO LIBERALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

DONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Agostino Antonio Rotondò Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota. Le informazioni [...] 321-341; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze 1939, p. 341; E. De Mas, Francesco Bacone da Verulamio. La filosofia dell'uomo, Torino 1964, pp. 97-99; D. Caccamo, Eretici italiani in Moravia, Polonia, Transilvania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Patrizia Guarnieri Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861. Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] filos. scient., IX [1890], pp. 348-71), cui seguirono: La dottrina della memoria nella psicologia inglese da Francesco Bacone ai tempi nostri (Reggio Emilia 1891), La dottrina della memoria presso la scuola scozzese (Il Pensiero italiano, III [1893 ... Leggi Tutto

privazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

privazione Alfonso Maierù Il termine, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico, denota la mancanza o il venir meno di qualità o proprietà, o di una forma. Occorre solo nel Convivio tra le [...] de esse formae quod est in ipsa ", e X II 5 (p. 446): " Potentia autem sub privatione existens privatio nominatur "; R. Bacone, Liber I Communium naturalium, partes I et II (ediz. Steele, Oxford s.a., II 4, 79): " Est igitur privacio potencia activa ... Leggi Tutto

Bolingbroke, Henry St. John

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bolingbroke, Henry St. John Francesca Fedi Nacque nel 1678 da una famiglia di proprietari terrieri ed ereditò dal padre, membro della Camera dei comuni, anche la vocazione politica. Eletto una prima [...] In una pagina di queste ultime è appunto ricondotta a sintesi la lezione (desunta da M. sulla scia di Francesco Bacone: cfr. Procacci 1965, pp. 260-61) circa la necessità di ‘discorrere’ gli esempi storici risalendo dall’esperienza particolare a una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – JAMES HARRINGTON – ROBERT WALPOLE – GRAN BRETAGNA – AUCTORITAS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
cruciale
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali