Guglielmo di Ruysbroek
(o Rubruquis) Francescano di origine fiamminga (n. 1215 ca.-m. 1270 ca.). Accompagnò Luigi IX re di Francia nella settima crociata in Terra Santa (1248), stabilendosi ad Acri. [...] la relazione del suo viaggio, che è una delle più importanti fonti geografiche del Medioevo per la molteplicità delle osservazioni e dei dati scientifici, etnici, linguistici e antropologici. Fu poi a Parigi, dove ebbe rapporti con Ruggero Bacone. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] .
La stessa cosa avvenne a metà Ottocento con l’evoluzionismo darwiniano: nonostante C. Darwin ritenesse di aver seguito il metodo baconiano e il modo di ragionare di Newton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del ...
Leggi Tutto
Servita (Passirano 1570 - Venezia 1654); laureato a Bologna (1600), ma in realtà discepolo di P. Sarpi da lui conosciuto a Venezia, e prof. di teologia; quando scoppiò la controversia tra Venezia e il [...] che i consulti di M. fossero conservati nella Camera segreta. M. ebbe contatti con molti eruditi dell'epoca, tra cui F. Bacone e G. Galilei del quale sostenne sempre la difesa. Fu autore di una biografia di Sarpi: Vita del padre Paolo..., 1646. ...
Leggi Tutto
Il movimento religioso iniziato da s. Francesco d’Assisi (➔ frati minori).
Scuola francescana Orientamento filosofico e teologico sviluppatosi tra il 13° e il 14° sec. in seno all’ordine francescano. La [...] de la Rochelle, s. Bonaventura, Duns Scoto, Giovanni Peckham. I francescani di Oxford, Roberto Grossatesta, Ruggero Bacone e Guglielmo di Occam, pur condividendo le dottrine degli altri rappresentanti della scuola, si segnalarono soprattutto per il ...
Leggi Tutto
MUSKOGEE o Muscogee (A. T., 143-144)
Piero Landini
Città dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), capoluogo della Muskogee County così chiamata dalle tribù indiane di questo nome: fu fondata intorno al [...] per la produzione di olio di cotone, per la pressatura, ecc. La città possiede un bene attrezzato aeroporto (Hat Box Field) ed è servita da varie linee ferroviarie. A Bacone, 3,2 km. a NE. del centro, è l'Indian University, aperta nel 1884. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 14° secolo a opera del monaco benedettino Berthold Schwarz, del quale è stata però messa in dubbio la stessa esistenza. Già Ruggero Bacone, alla metà del 13° secolo, e Alberto Magno l'avevano citata nei loro scritti. I cinesi la chiamavano huo yao ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] ., Il bene, a cura di A. Tarabocchia Canavero, Milano 1987; id., Speculum astronomiae, a cura di P. Zambelli, Leiden 1992; Ruggero Bacone, Perspectiva, in Opus maius, a cura di J. Bridges, II, Oxford 1897, pp. 1-166 (rist. anast. Frankfurt a. M. 1964 ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] presto nei grandi centri universitari, come Bologna, Padova e Parigi; e anzi, secondo la testimonianza di Ruggero Bacone, i commenti averroistici sarebbero stati diffusi a Parigi già intorno al 1230, incontrando notevole interesse da parte dei ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] dell’e. non fu solo retrospettiva e documentaria: appartenendo a una tradizione empiristica e pragmatica connessa ai nomi di F. Bacone, I. Newton e J. Locke e alla nuova scienza nata con la rivoluzione del Seicento, intese farsi promotrice di un ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Milano 1911 - Bologna 1995). Fondatore della rivista Il Verri , ha insegnato estetica all'università di Bologna; si è dedicato in prevalenza a studi di poetica, di cui è stato [...] ; Le poetiche del Barocco, 1963; Fenomenologia della critica, 1966; Il modello della poesia, 1966; Le istituzioni della poesia, 1968; Da Bacone a Kant, 1972; Da Ungaretti a D'Annunzio, 1976; Il caos, il metodo: primi lineamenti di una nuova estetica ...
Leggi Tutto
cruciale agg. [dall’ingl. crucial, der. del lat. crux -ucis «croce», con riferimento alle croci poste nei bivî]. – Che comporta una decisione o impone una soluzione, e quindi critico, decisivo: punto c., momento c.; la fase c. (di una difficile...