• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [275]
Geografia [23]
Biografie [50]
Zoologia [37]
Biologia [24]
Botanica [18]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Storia [11]

Mingrelia

Enciclopedia on line

(russo Mingrelija o Mengrelija o Megrelija) Regione storica della Georgia corrispondente, per la maggior parte, al territorio dell’Abhazija, situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale; [...] questa regione. Vivono in piccoli villaggi; sono prevalentemente cerealicoltori sedentari, coltivano anche la vite e gli alberi da frutto, e curano il baco da seta. Le case sono di legno con veranda, il costume è di tipo georgiano a colori vivaci. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA
TAGS: BACO DA SETA – MAR NERO – COLCHIDE – CAUCASO – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mingrelia (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Ma il Veneto ha raggiunto il primato fra i compartimenti italiani per l'allevamento del baco da seta, superando in questi ultimi anni anche la Lombardia: dà ora circa metà del totale nazionale dei bozzoli. Il gelso è pianta caratteristica del Veneto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] pregiati come il Valpolicella, il Soave, il Bardolino, ecc. Completano il quadro dell'attività agraria l'allevamento del baco da seta abbastanza diffuso nella zona collinare con una produzione media di un milione di kg. di bozzoli, e il patrimonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

KOFU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOFU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (106.579 ab. nel 1940; 154.485 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, 105 km a O di Tokyo, capoluogo della prefettura di Yamanashi [...] e vi si ammirano i resti di un castello del 16° secolo; la sua vita è sempre stata legata alla coltura del baco da seta che è tuttora molto fiorente ed alimenta alcune fabbriche di seta greggia. Attiva anche l'industria del legname. Nodo ferroviario. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – BACO DA SETA – GIAPPONE – TOKYO

YAMAGATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YAMAGATA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (69.184 ab. nel 1940; 160.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura omonima (9.326 km2; 1.353.626 [...] . Di origine antica, vi si conserva un castello feudale; è centro di raccolta e di filatura del baco da seta che viene allevato intensamente nelle zone circostanti cedendo alla risicoltura solo sul terreno alluvionale più recente. Notevole anche ... Leggi Tutto

MAEBASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAEBASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] di Kwanto, a 112 m. s. m., sulla riva sinistra del Tonegawa, 96 km a NO di Tokyo. La regione circostante è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono importanti setifici e cotonifici. Durante la seconda guerra mondiale subì ... Leggi Tutto

OMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (39.291 ab. nel 1940; 144.542 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama, a N ed a pochi chilometri da [...] di Kwanto, presso il fiume Sumida ed è il centro commerciale dei prodotti agricoli della zona (riso, frumento, baco da seta), favorito dalle importanti linee ferroviarie che lo congiungono con le principali città dell'isola. Molto celebre è un antico ... Leggi Tutto

TOYOHASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYOHASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (142.716 ab. nel 1940;202.985 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi. Sorge in una zona pianeggiante [...] - dove è praticato l'allevamento del baco da seta - alla base della penisola di Atsumi e si affaccia sulla baia di Atsumi, 64 km a SE di Nagoya. È centro industriale con industrie tessili (cotone e seta), metallurgiche, conserviere e del legno ed è ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA – KYOTO – TOKYO

MATSUMOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUMOTO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (72.795 ab. nel 1940; 145.228 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Nagano, sulla linea ferroviaria [...] 'alta valle del Kiso ed è sede di un'importante industria serica che è alimentata dall'intenso allevamento del baco da seta, praticato in tutta la prefettura. Le estese foreste dei dintonni forniscono inoltre notevoli quantitativi di legname, che è ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA

NUMAZU

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMAZU Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (53.165 ab. nel 1940; 129.287 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Shizuoka, 100 km a SO di Tokyo, in [...] una zona con produzione di tè, riso, e con intenso allevamento di baco da seta. Il suo porto, sulla sponda nord-orientale della baia di Suruga (Oceano Pacifico), esporta riso, sake, tessuti e macchinarî. È inoltre un'attrezzata stazione turistica. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
baco²
baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî insetti che vivono nella farina e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali