SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] La produzione di bozzoli è discesa da 1 milione a 520 mila kg. dal 1927 al 1932, e la produzione di seta grezza supera di poco le pittore del marchese di Santillana verso il 1450, e Jaime Baço Jacomart, pittore del gran re Alfonso V, annunzia i nuovi ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 2. l'Erebti e il Dergaha, che da Macallè e da Amba Alagi volgono insieme verso il Piano del , specie di grande cappa di seta nera con guarnizioni dorate, che e di Sce Bennescio; il mesongo, nella vallata del Baco ove esso esce di fra i monti, ecc.
...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî insetti che vivono nella farina e nella...