• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Biografie [50]
Zoologia [37]
Biologia [24]
Geografia [23]
Botanica [18]
Medicina [18]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Storia [11]

SARAGOZZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Pietro BOSCH GIMPERA Nino CORTESE * Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] di torri, oltre il ponte sull'Ebro. Occupata dagli Svevi nel 452 e da Enrico a capo dei Visigoti intorno al 466, cadde in potere degli Arabi verso cereali, barbabietola da zucchero, olio, vino) e a quelli dell'allevamento (lane, baco da seta) hanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAGOZZA (3)
Mostra Tutti

CESENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] cereali, canapa, uva, barbabietole, ortaggi, frutta e tabacco. L'allevamento del bestiame, delle api e del baco da seta integra l'attività agricola. Tranne due raffinerie di zolfo e uno zuccherificio, tutta l'industria del comune è fatta di piccole ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCA MALATESTIANA – FRANCESCO FRANCIA – CORRADO GIAQUINTO – TOMMASO FIAMBERTI – MALATESTA NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA (6)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] 20.637 bovini, 10.800 suini, poi asini, cavalli, ecc. Notevole l'apicoltura; si pratica anche l'allevamento del baco da seta per la produzione del seme. L'industria peschereccia è esercitata dalla flottiglia di Pescara. L'attività industriale è molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] i funghi. Nella zona premontana dominano i castagneti (Pesio, Mondovì, Garessio). Fiorente è l'allevammto del baco da seta (Cuneo, Racconigi); numeroso il bestiame ovino e bovino. La grande industria è rappresentata nella provincia di Cuneo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BARBAROUX – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

EPIDERMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] di muta e che si manifesta più frequentemente durante lo sviluppo larvale. Per dare un esempio da tutti conosciuto ricorderemo le mute del baco da seta Anche le conchiglie dei Molluschi sono un prodotto dell'epidermide e si formano per un complicato ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – VACUOLO CENTRALE – TESSUTO NERVOSO – BACO DA SETA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDERMIDE (3)
Mostra Tutti

FEROMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] greco: pherein (trasferire) e hormon (eccitazione), ed è stato coniato da P. Karlson e M. Lüscher nel 1959 in quanto l'azione dei piccola. Per es. il maschio di Bombix mori (il baco da seta) è attratto dal f. prodotto dalla femmina (l'ecdisone), ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PETAURUS BREVICEPS – SELEZIONE NATURALE – SISTEMA ENDOCRINO – GAS CROMATOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEROMONI (3)
Mostra Tutti

MURCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MURCIA (A. T., 41-42, 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna. Si sviluppa per la maggior parte sulla sinistra del Segura, nel centro della huerta [...] colture sono molto varie, ma prevalgono gli ortaggi (soprattutto i pomodori), i cereali, la frutta (agrumi, fichi, melagrani) e il baco da seta, oltre che la vite e l'ulivo, che hanno una più ampia diffusione. Le huertas maggiori si hanno sul medio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURCIA (2)
Mostra Tutti

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] centro agricolo e industriale per la produzione dell'olio, ricavato dai suoi magnifici oliveti, per l'allevamento del baco da seta, la fabbricazione della carta, dei cappelli, concimi chimici, ecc. Ha fabbricati decorosi, sede vescovile ed è dotata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] altro tipo di s. presenti negl'insetti, ma anche in talune piante, sono gli ecdisoni (formula l), scoperti nel baco da seta e aventi un'azione sulla muta del lepidottero nel momento fisiologicamente opportuno. Questi ormoni della muta, se dati invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] a tal segno, specialmente in grazia della coltivazione del baco da seta, che la città crebbe allora a ben 42 mila alta; la città alta, ch'era il quartiere aristocratico, è circondata da mura con due porte; contiene la reggia con la chiesa di Santa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
baco²
baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî insetti che vivono nella farina e nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali