(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della [...] a S e i rilievi costieri della Catalogna verso il Mar Mediterraneo. Nasce dai Monti Cantabrici e scorre in direzione prevalente sud-orientale; sfocia nel Mar Mediterraneo con ampio delta, a SE di Tortosa, unico tratto navigabile, caratterizzato ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] II, p. 40)
La crisi dei governi di tutta l'Europa orientale ha reso possibile la riunificazione delle due G. in un solo dagli oleodotti del Mediterraneo (da Marsiglia per il 30% del totale mondiale.
I bacini principali sono sempre quello centrale di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] padana e congiungono così i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar con notevoli oscillazioni fra la parte settentrionale e orientale (18.400 e 32.500 ab.), e della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] corre tra due alte macchie posa sul bacino di Apollo sul Grande Canale e si trattato del 1768, G. Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia Dalmazia, quanto per Fiume e la parte orientale dell'Istria, ed era fisso su ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] terrorismo anti-iugoslavo di elementi emigrati. Sul fronte orientale, invece, la politica estera iugoslava registrava dei intensi con l'Europa centrale e con il bacinomediterraneo, con particolare riferimento alle coste delle penisole balcanica ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] In altre parole l'accordo concede al P. l'80% delle acque del bacino e all'India il restante 20%. Alle spese per i lavori che dovranno dell'area mediterranea mentre si differenzia da quelli del Belūcistān e dell'Iran orientale. Difficile risulta ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] giugno 1987 per i partiti dell'America latina; nel dicembre 1981 e nel gennaio 1985 per i paesi del Mediterraneoorientale, del Medio Oriente e del bacino del mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e nel febbraio 1985 per i partiti dei ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] allora conosciuto, veniva esportata per tutto il bacino occidentale del Mediterraneo.
Solo in un momento successivo (inizi stagno, che dalle isole britanniche raggiunge il Mediterraneoorientale. Ma ad esso si aggiungono certamente anche prodotti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Ettore ROSSI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] vicino Oriente e nel Mediterraneoorientale. Va segnalato il rafforzarsi dell'amicizia turco-britannica; una compagnia inglese ha avuto l'incarico di impiantare una acciaieria a Karabük in Anatolia (a sud del bacino ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Medio Oriente e del Mediterraneo.
Presa fra opposte del Fondo nazionale ebraico e anche il bacino del lago Merom venne trasformato in terra nel mondo, ve ne erano solo 7.697.640 in Europa orientale e 2.041.548 in Europa occidentale.
Nel 1940 vi erano ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...