Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] richiamò correnti commerciali e culturali principalmente dal Mediterraneoorientale. A partire dalla fine del VI sec 145 esplorate nel 1962-3). La bonificazione idraulica di un adiacente bacino, "valle" Pega, consentì la ripresa degli scavi sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] fare di P. il porto mediterraneo di Roma.
Le possibilità che , il colore, il costume di un porto greco-orientale, sicché Lucilio (Satur., iii, fragm. 89) a piccoli compartimenti sembra destinata a bacino di sedimentazione per la maggior purezza ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] frequenti in tutta l'area del Mediterraneo e si assiste ad un potenziamento ninfeo triabsidato con un grande bacino centrale rettangolare. Altre modificazioni sempre lungo lo stesso lato nord-orientale, è chiuso dalla cosiddetta "costruzione di ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] una caratteristica essenziale dell'arte delle coste del Mediterraneoorientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene anche questa fortezza hanno messo in luce costruzioni difensive, il gran bacino del ninfeo e le terme. Vicino alla fortezza si trovava il ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] nell'ambito della diocesi pannonica. Il Norico mediterraneo riebbe come capitale Virunum, sino a quando occidente sino all'alto bacino dell'Isarco, donde greco-romana conosciuto nella regione delle Alpi orientali, si trova a Virunum e risale ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] Etruschi, Greci che percorrono il Mediterraneo con le loro navi ed faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi da un'ampia diga lunga sette stadi ( chiuso da due moli guardiani lunghi m 700 l'orientale, m 850 il meridionale, larghi m 10, ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] provenienti con le loro gentes dal bacino dei Carpazi. Si suppone che nel valli dell'Inn e dell'Isarco; il confine orientale sembra fosse segnato in principio dal corso dell'Enns Alpi influssi del mondo bizantino-mediterraneo. Non mancano inoltre, ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] assoluto nè di pari passo con le altre industrie del bacinomediterraneo di analogo tipo. Questo concetto, che sempre più si tomba del sacello funerario, sempre collocate dalla parte orientale: gli elementi costitutivi appaiono scissi.
Nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] .
Nella civiltà micenea si hanno due tipi di t.: con bacino poco profondo o, più frequentemente, in età tarda, con corpo a tre piedi risalgono però ad età molto più antiche: nel Mediterraneoorientale, con centro a Cipro, si trovano in uso nel XII e ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] imperiale in tale epoca i confini nord-orientali dell'Illirico erano certamente al Danubio. in due province: la Provincia Superior, a S del bacino della Sava, e la Inferior, a N. Il nome coll'Italia e l'Oriente mediterraneo: in tali zone, come ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...