Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] XVII assurse al rango di padrona assoluta del Mediterraneoorientale. Ma debbono essere annoverati in questa categoria anzitutto . Per quanto riguarda lo Stato del Congo e il bacino del Congo, gli sforzi per un'estesa internazionalizzazione di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] del gabinetto C. e le carte Sonnino, a cura di F. Bacino, Roma 1955) e le Carte di P. Levi. Per ciò che Sicilia, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XVIII (1972), pp. 9-95 R. Mori, La politica mediterranea di C., in Storia e politica, XI (1972 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Marx ha indicato con il termine "dispotismo orientale". Se l'irrigazione necessita di un'azione adatta male alle regioni di tipo mediterraneo o del Sahel e anche alle di un corso d'acqua o di un bacino imbrifero e azionando col salto d'acqua delle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] come canali di irrigazione e i monti Zagros come argine del bacino di raccolta. La mappa mentale più celebre e funzionale è epistolari e matrimoniali. Prende forma quel mondo vicino-orientale, dal Mediterraneo all'Indo e dall'Asia centrale alla valle ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] 1875 e l'aprirsi della crisi orientale avevano riaccese le speranze dell' equilibrare la spinta russa verso il Mediterraneo; daltra parte la questione dei dell'arresto dell'espansione austriaca nel bacino adriatico. La controproposta austriaca, giunta ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] e a quella di un ambito più o meno vasto che ne costituisce il bacino d’utenza (o l’area di influenza). La c. è uno degli sviluppo topografico. Nell’ambito geografico mediterraneo e vicino-orientale lo sviluppo urbano fu particolarmente ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico dove dominò per circa un due archi che danno accesso a un bacino interno rettangolare, sormontato da una doppia cupola fusi elementi andalusi e orientali, mediati dal Nord Africa ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] nel tipico sistema castale (➔ casta). Il bacino del Gange e l’I. meridionale, invece crisi politico-economica che investì anche il Mediterraneo e influì sui destini del regno degli fra Pakistan occidentale e Pakistan orientale; i centri di produzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] -Zahra.
Diversamente da quanto avvenuto nelle isole del Mediterraneoorientale, i musulmani occuparono stabilmente la Sicilia per oltre misura significativa in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo. La conquista musulmana della Sicilia si ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] centrali e la sua attenzione si appuntò sulle vicende del bacinomediterraneo. A Parigi strinse anche cordiali legami di amicizia con il , evitare un accordo generico sul Mediterraneo o anche sul Mediterraneoorientale e ottenere invece il consenso di ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...