Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] adriatico, ingloba le alte valli di alcuni bacini idrografici tributari dell’Adriatico (Reno, Santerno, complessivamente mite e sostanzialmente di tipo mediterraneo. La media termica di gennaio scende senese); toscano orientale (aretino-cortonese ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] romano d’Occidente solo gli scali del Mediterraneoorientale, che rientravano sotto il controllo dell’Impero p. interni sono invece quelli che si addentrano con i loro bacini nel retroterra rispetto alla linea del litorale.
Elementi del progetto di ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] orientali, con caratteri climatici e morfologici tipicamente montani; l’ampia depressione interna corrispondente a buona parte del bacino del Segre (tributario dell’Ebro), con clima piuttosto continentale; l’area costiera, spiccatamente mediterranea ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] Mesta) e a S fino all’Olimpo (compreso il bacino della Vistrizza). È limitata a S dal Mare Egeo. di Ocrida. Il clima, tipicamente mediterraneo sulle coste, con estati lunghe Macedonia del Nord. La sezione orientale, partiti i Turchi in seguito allo ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Anversa, Amburgo e, con flussi che si innestano dal bacinomediterraneo, Marsiglia, Genova e Barcellona; sulla costa americana, New sotto la spinta di fattori analoghi. Sul bordo orientale, il traffico proveniente dal Capo di Buona Speranza e ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] L’area della catena era inoltre sede di una serie di bacini satelliti che migravano con essa verso l’avampaese adriatico.
Morfologia quello orientale. Le formazioni forestali: sono boschi sempreverdi di lecci o di pini e la macchia mediterranea nelle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] diverso l’aspetto delle Alpi Liguri orientali: la catena spartiacque, assai meno a E, l’Entella e la Magra, del cui bacino appartiene alla L. l’intero corso dell’affluente di , si sviluppano la macchia di tipo mediterraneo e il bosco, un tempo più ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] relazione alla pertinenza geografica dei diversi bacini, in alpino, appenninico e insulari il r. è pluviale mediterraneo, risultando caratterizzato da piene invernali- meridionali dell’Asia, di alcuni settori orientali dell’Africa ecc. R. desertico ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] l’influsso della civiltà ellenistico-romana (sostenuto dall’intensificarsi degli scambi commerciali con Roma e il bacinomediterraneo), visibile nell’adozione di stili, iconografie e tipologie. Molte sono inoltre le opere architettoniche intraprese ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] produzione, di 12.000 pezze per i soli mercati del Mediterraneoorientale) e, dal 1510, sulla produzione della seta. Nel e altre minori, confluenti da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione delle Prealpi Lombarde ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...
spannocchio
spannòcchio s. m. (o spannòcchia s. f.) [da spannocchia=pannocchia (di granturco), per una certa somiglianza di forma]. – Nome comune (anche gambero imperiale o mazzancolla) della specie Penaeus kerathurus, crostaceo commestibile...